Archivio dell'autore: interamnamagna

Terra Madre Salone del Gusto esce allo scoperto – 01/12/2015 – Slow Food – Buono, Pulito e Giusto.

L’edizione 2016 a fine settembre nel cuore di Torino È ufficiale: nuove sedi, nuove date e una piccola novità anche nel nome per l’evento più importante or

Sorgente: Terra Madre Salone del Gusto esce allo scoperto – 01/12/2015 – Slow Food – Buono, Pulito e Giusto.

Commenti disabilitati su Terra Madre Salone del Gusto esce allo scoperto – 01/12/2015 – Slow Food – Buono, Pulito e Giusto.

Archiviato in News

L’UMBRIA IN UN BICCHIERE presentazione della Guida SLOW WINE 2016

Locandina Slow Wine 2016Clicca qui per la Locandina Slow Wine 2016 in formato PDF

Clicca qui per seguire L’UMBRIA IN UN BICCHIERE su Facebook

L’UMBRIA IN UN BICCHIERE

LA PIÙ GRANDE DEGUSTAZIONE DELLE CANTINE UMBRE SELEZIONATE DA SLOW WINE

Sabato 14 novembre 2015 dalle ore 13:30 alle 19:30

Palazzo Candiotti – largo F. Frezzi, 2 Foligno (PG)

Clicca qui ! trovi tutto quello che occorre per parcheggiare e raggiungere la manifestazione

Un’occasione imperdibile per i veri amanti del vino. Un momento unico in cui scoprire le etichette dell’Umbria recensite nella Guida Slow Wine 2016. E’ grazie alle 56 Aziende umbre selezionate che l’UMBRIA IN UN BICCHIERE diventa una delle più grandi e importanti degustazioni di Vini mai organizzate nella nostra regione. Un viaggio, calice alla mano, alla scoperta della storia enologica della verde Umbria e lungo il percorso sensoriale scoprirete la filosofia Slow Food del Buono Pulito e Giusto. La presenza dei Vignerons arricchisce l’evento: tutti pronti non solo a farvi assaggiare i loro prodotti, ma anche a raccontarvi di persona segreti e curiosità legati alle tradizioni di cantina e territorio.

INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE: Soci Slow Food € 10,00 altri 15,00

Sarà possibile iscriversi e rinnovare la tessera Slow Food ed usufruire subito dello sconto.

LABORATORI DEL GUSTO Piano Nobile Palazzo Candiotti:

  • Ore 15:00 : Terra da Ciliegiolo – viaggio e degustazione intorno ad un vitigno che sta riscoprendo una nuova attenzione di pubblico.
  • Ore 17:00 : Vini Biodinamici – incontro e degustazione con alcuni dei produttori che hanno scelto questo tipo di coltivazione.

Contributi:

  • Singolo Laboratorio: Soci Slow Food € 5,00 altri € 8,00
  • Entrambi i Laboratori: Soci Slow Food € 8,00 altri €14,00

Massimo 25 posti

PRENOTA ON LINE IL LABORATORIO:

GUIDE SLOW FOOD

Acquista le Guide Slow Wine 2016 ed Osterie d’Italia 2016 al prezzo scontato per le grandi manifestazione Slow Food:

Slow Wine 2016Osterie Italia 2016

Slow Wine 2016 19,00Osterie d’Italia 2016 17,00 Entrambe le Guide 32,00

 e dopo ….. Cena Con Le cantine Chiocciolate Slow Wine 2016

E dopo un aperitivo che è durato tutto il pomeriggio, assaggiando ogni vino della produzione regionale, andiamo a mangiare qualcosa. Ma quale pizza! Maria Luisa Scolastra ci aspetta con le sue magie culinarie a Villa Roncalli, locale storico della ristorazione folignate. Preparerà un banchetto dedicato alle chiocciole (quelle della guida), che saranno abbinate ad un menù calibrato, sfizioso e stagionale. Così chi avesse bisogno di un ripasso, o di un richiamo del meglio della rassegna enoica pomeridiana, ne ha qui l’opportunità con la presenza dei vini delle 7 Cantine Chiocciolate Umbre . Cercate pesce? Si, c’è. Volete assaggiare dei presidi? Certo, ci saranno. Magari anche i migliori prodotti del territorio, sapientemente elaborati. Chi meglio di Maria Luisa ce le può offrire? Allora prenotatevi per passare una splendida serata in un luogo d’altri tempi, dove anche i muri raccontano…

Quando: sabato 14 Novembre ore 20,45
Dove: Villa Roncalli – viale Roma, 25 Foligno (PG)

Menù

Antipasti:Polentina morbida con pescato e Fagiolina del Trasimeno; sedano di Trevi alle tre carni, salsa di mela e balsamico invecchiato;
Primi: Zuppa quasi ribollita con cappelletti classici; vincisgrassi tre strati con besciamella al pecorino dolce;
Secondo: Agnello al forno;
Dolce: rocciata con salsa d’uva

Cantine presenti: Adanti (Bevagna) – Antonelli San Marco (Montefalco) – Barberani – Vallesanta (Orvieto) – Fattoria Colleallodole (Bevagna) – Palazzone (Orvieto) – Paolo Bea (Montefalco) – Tabarrini (Montefalco)

 Contributo: Soci Slow Food € 35,00 – Amici € 40.00

Prenotazione Obbligatoria
Entro Mercoledì 11 Novembre e fino ad esaurimento dei posti !
possibilmente online tramite link : bit.ly/1HoqNJQ
in alternativa: email: slowfoodvalleumbra@gmail.com  – Piera Scatoli 3487235954 –  Giovanni Maira (sms) 3486008561

Commenti disabilitati su L’UMBRIA IN UN BICCHIERE presentazione della Guida SLOW WINE 2016

Archiviato in News

SLOW BEANS – Orvieto dal 30 ottobre al 1 novembre 2015

Slow Beans Orvieto 2015

Slow beans è nata nel 2010 come manifestazione gastronomica ideata dalla condotta Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi, sulla scia del recupero del fagiolo rosso di Lucca che dal 2012 è diventato Presidio, il progetto Slow Beans ci ha messo pochissimo tempo ad andare oltre. Facendosi rete e riunendo nel perseguimento di obiettivi comuni tutti i Presìdi del fagiolo italiani: il fagiolo di Badalucco, Conio e Pigna (Liguria), quello di Controne (Campania), la piattella canavesana di Cortereggio (Piemonte), il fagiolo di Sorana (Toscana), il fagiolo gialèt della Valbelluna (Veneto), la fagiolina del lago Trasimeno (Umbria), il fagiolo cosaruciaru di Scicli (Sicilia) e, ovviamente, quello rosso di Lucca (Toscana).
La rete, che ha riunito anche i produttori di altre comunità dei legumi, è diventata un sostegno alla loro attività agricola e commerciale, sia configurandosi come luogo di scambio di esperienze e idee, sia facendosi strumento di promozione collettiva e cooperante.

Commenti disabilitati su SLOW BEANS – Orvieto dal 30 ottobre al 1 novembre 2015

Archiviato in News, Orvieto