Archivio dell'autore: interamnamagna

Riecco l’Umbria in un bicchiere il 22 ottobre!

Anche quest’anno torna a Foligno la più grande degustazione delle cantine Umbre secondo la Guida Slow Wine 2023, con 56 cantine Umbre selezionate. Non mancate!

Commenti disabilitati su Riecco l’Umbria in un bicchiere il 22 ottobre!

Archiviato in News

Valnerina, parte la nuova condotta Slow Food in Umbria!

Diamo il benvenuto ad una nuova condotta nella nostra regione, la condotta Valnerina ! La nuova nata ha la missione di apportare valore aggiunto alle imprese e al territorio della Valnerina dove il legame con la terra e le produzioni di eccellenza è ancora molto vivo.

Le attività si svolgeranno lungo l’asse virtuale che parte dalla Cascata delle Marmore fino ad arrivare ai Monti Sibillini, un’unica condotta per un’unica visione progettuale. “Il concetto di rete è quello che ci guida – dichiara la Presidente Gina Vannucci – dobbiamo impegnarci a collaborare tra Comuni e tra aziende e anche tra cittadini, superando ogni campanilismo. La Valnerina unita sotto un unico tema che è l’enogastronomia di qualità”.

La presenza di una Condotta Slow Food consentirà a tutto il territorio di sviluppare azioni di valorizzazione di prodotti, luoghi, aziende ed eccellenze.

“Quello che ci interessa di più – afferma Monica Petronio, presidente regionale Slow Food Umbria è un approccio antropologico, prima che turistico: il territorio in primo luogo va conosciuto e interpretato dalle comunità che ci vivono. Insieme si analizza la situazione produttiva, le tradizioni a tavola e sui campi, si decide cosa valorizzare e come farlo. L’economia, anche quella turistica, si riattiva quando il legame con il territorio è forte e quando le scelte sono condivise”.

E davvero alla Valnerina non manca nulla: eccellenze produttive, aziende innovative, prodotti salvati dall’estinzione, i famosi Presìdi Slow Food: già sono registrati la Ricotta Salata, la Roveja di Cascia e il Grano Saraceno della Valnerina, per proseguire poi con le numerose specie animali e vegetali iscritte al registro regionale della Biodiversità. Partendo dal Melangolo di Ferentillo, arancio amaro, prodotto di riferimento in tema di Biodiversità, che grazie agli studi del Cnr di Perugia e del PT3A Parco Tecnologico
Agroalimentare dell’Umbria ha ripreso luce, fino a proseguire alla più recente iscrizione del Fagiolo di Rosciano (Arrone) si traccia una strada non solo di salvaguardia e tutela di un prodotto ma anche del suo territorio, la Valnerina, a cui il nuovo progetto Slow Food si ispira.

Grande è l’attenzione anche per quanto riguarda la produzione olivicola e il turismo dell’Olio, a partire da un olio EVO di eccellenza, espressione di un territorio con un’antica storia da raccontare, sulla quale si inseriscono tanti progetti innovativi, come quello dell’Istituto Nazionale delle ricerche turistiche (ISNART) con Unioncamere nazionale, promosso dalla Camera di Commercio regionale.
Un grande spazio verrà dato anche alla produzione di birre artigianali come la Birra alla Melangola, inserita nella guida delle birre d’Italia di Slow Food anche nel 2022, e tante altre prodotte dai grani antichi locali. Segnali interessanti inoltre giungono dal ricambio generazionale nelle aziende storiche e dalla nascita di nuove aziende attive nel settore agricolo e in quello della ricettività, nuove realtà economiche che conciliano innovazione e tradizione.

Molte le iniziative in cantiere e presto uscirà il calendario fitto di eventi che partono con la Presentazione della Guida delle Birre d’Italia Slow, la cena ufficiale di tesseramento, eventi dedicati all’olio EVO della Valnerina passando poi per il Pampepato Ternano che trova anche in Valnerina una sua storia da raccontare.

Per Informazioni: Gina Vannucci (3389140559) – Sebastiano Torlini (3334317673)

Commenti disabilitati su Valnerina, parte la nuova condotta Slow Food in Umbria!

Archiviato in News

Boom di partecipanti ed iscritti alla serata di tesseramento della condotta Slow Food Interamna Magna – Terni

Tanti nuovi amici si sono uniti alla condotta in occasione della serata presso La Palazzola!

Grazie all’impegno di Alberto, Luca, Maurizio e Pietro, animatori della condotta, ed alla grandissima ospitalità di Stefano Grilli, proprietario dell’Azienda Agricola La Palazzola, venerdì è stata davvero una grande serata per lo Slow Food della nostra città.

Il luogo davvero suggestivo e la qualità del Brut, della Vendemmia tardiva, del Merlot e del Vinsanto finale che Stefano ha generosamente offerto a tutti i partecipanti hanno fatto il resto. La cena, giudicata da tutti positivamente per la grande qualità, è stata realizzata con prodotti e presidi Slow Food anche grazie all’irrinunciabile contributo (anche organizzativo) di Andrea Forti, dell’Azienda Agricola Forti di Bazzano, già protagonista delle serate “Meat the Change” della condotta, che ha fatto assaggiare ai presenti i salumi derivanti dalla lavorazione dei suoi maiali, allevati allo stato semibrado.
Il resto lo hanno fatto la pasta di grani antichi, l’aglione, le creme di legumi e le confetture di Valle Arnata di Todi, il pomodoro Cesarino dell’Associazione “Pomodoro de Cesare” di Monte Castello di Vibio e la fava cottora amerina dell’Azienda Agricola Cerralto.

Grazie a tutti gli amici, i soci vecchi e nuovi e a coloro che hanno contribuito a rendere unica la nostra festa di tesseramento. Di seguito alcune foto di Alberto Gagliardi.

Commenti disabilitati su Boom di partecipanti ed iscritti alla serata di tesseramento della condotta Slow Food Interamna Magna – Terni

Archiviato in News