Doppio appuntamento in Umbria per il prossimo week-end con le condotte Slow Food dell’Umbria: Sabato 18 Giugno a Bazzano (Spoleto), organizzato da Azienda agricola Forti e Slow Food Interamna Magna – Terni, la “Jamb&Pig Night” con degustazione degli eccezionali salumi di Angelo Andrea Forti e le cover rock dei The Jambellony (anticovid cover band) in occasione del loro primo live dopo 2 anni di prove online.
Domenica 19 Giugno ad Umbertide la 23esima edizione de “La Magnalunga”, passeggiata ecologica ed enogastronomica alla ricerca delle meraviglie del paesaggio e dei migliori sapori del nostro territorio.
Di seguito le locandine con tutte le info ed i numeri per prenotare. Non mancate!
Commenti disabilitati su Jamb&Pig Night e Magnalunga: doppio appuntamento per il prossimo fine settimana!
Presentazione dell’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food Martedì 17 Maggio 2022 – ore 9.30
E’ stato presentato martedì 17 Maggio 2022 alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia (Borgo XX Giugno 74, Perugia) l’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food e Presidi dell’Umbria.
Al centro del volume le piccole, spesso piccolissime, produzioni agroalimentari tradizionali d’Italia che traducono la filosofia di Slow Food nella pratica quotidiana: i Presìdi. Non un semplice elenco di eccellenze, ma un progetto politico che mette al centro la (tenace) comunità di chi produce, salvaguardando un territorio e un patrimonio di tecniche e saperi, esempi virtuosi di economia locale.
Nel programma della mattinata – introdotta e moderata dal Prof. Alberto Palliotti, docente di Viticoltura DSA3 – il saluto del Direttore del DSA3, Prof. Gaetano Martino e quello istituzionale dell’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.
A seguire gli interventi di Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria, e di Sergio Consigli, past president Slow Food Umbria, oltre che le testimonianze di giovani produttori di Presidi Slow Food della regione. A seguire mostra e banco di assaggio con Presidi umbri.
Nel corso dell’evento è stato possibile acquistare a prezzo speciale l’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food. Di seguito le foto dell’evento.
E’ stato un grande successo. Ecco le foto dell’evento !
Commenti disabilitati su “Passato, presente, futuro”
Care Amiche, Cari Amici, da tanti anni la Condotta di Orvieto è impegnata a valorizzare il territorio e lo sforzo dei piccoli produttori rivolto alla sostenibilità e alla coerenza etica. Vogliamo augurarci di vedere sempre più condiviso anche da parte delle aziende l’obiettivo Slow Food per un “cibo buono pulito e giusto, per tutti” e di stimolare in questo senso le nostre scelte come consumatori.
Vi proponiamo perciò un paniere di prodotti per gli acquisti e i doni di Natale.
Abbiamo attinto al nostro paesaggio produttivo fatto di piccoli produttori, nuovi agricoltori o contadini di tradizione per raccontarvi un territorio ricco e ancora, fortunatamente, biodiverso e farvi venire voglia di viverlo intensamente a partire dal cibo, per conoscerlo e amarlo sempre di più. Tra questi, il Presidio Slow Food di Orvieto, il ”Fagiolo secondo del Piano”, umile e prezioso, per secoli considerato ‘l’oro bianco del Paglia’. Oggi questo piccolo frutto della terra è diventato simbolo di una visione del futuro che salvaguardi Orvieto nel suo vero carattere originario: l’unione armoniosa e solidale tra città e campagna, tra rupe e piano. I panieri sono di tre ‘misure’- panierino, paniere e grande paniere– ognuna proposta in tre combinazioni diverse. Si possono ordinare entro domenica 19 dicembre via email all’indirizzo: orvieto@network.slowfood.it oppure tramite messaggio WhatsApp al numero di Anna Rita: 347 2904668 indicando numero, lettera e contributo previsto per il paniere scelto (es. paniere 1.A €.20,00 oppure paniere 3.B €.55,00 …) Si potranno ritirare presso: Lo Scalo community hub – Via Sette Martiri 45 – 51, Orvieto, oppure dove decideremo insieme. Per informazioni:
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less