Archivio dell'autore: interamnamagna

Slow Olive Umbria il 12 e 13 Giugno !

Inizia sabato mattina prossimo alle 10 presso l’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi una due giorni dedicata da Slow Food Umbria al tema dell’olio, culminante nella presentazione della prestigiosa Guida agli Extravergini 2021, Slow Food Editore.

L’evento si articola su tre Comuni umbri: si inizia a Todi, con un importante convegno al quale, oltri agli esperti dell’Associazione, parteciperanno i ricercatori del CNR di Perugia. Si farà il punto sull’olivicoltura, la biodiversità e i cambiamenti climatici, sulle cultivar locali e gli oli monovarietali, si presenteranno i risultati ottenuti dalle aziende in Guida e si concluderà fornendo al pubblico e agli studenti alcuni importanti strumenti utili a riconoscere gli oli di qualità.

La giornata proseguirà poi a Lugnano in Teverina (Tr), appuntamento alle 17 nel centro storico del paese, con una merenda a base di pane e oli diversi, per poi visitare la Collezione Mondiale “Olea Mundi” che contiene più di 400 diverse varietà di olivi. In questa occasione, alla presenza dei produttori, sarà avviata la costituzione della Comunità Slow Food dei Produttori di Olio Raio, una delle eccellenze dell’Umbria meridionale. 

Il giorno dopo l’evento si trasferisce nei prestigiosi giardini di Villa Fabbri a Trevi, sede del museo dell’Olio e, in caso di maltempo, all’interno della villa. Sarà la volta dei premi e dei riconoscimenti ai produttori presenti all’interno della Guida e selezionati dal Panel Slow Food Umbria guidato da Saverio Pandolfi. 

Nella locandina allegata tutti i dettagli 

Commenti disabilitati su Slow Olive Umbria il 12 e 13 Giugno !

Archiviato in News

Corriere.it: Olio extravergine d’oliva, le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food

Per avere il cibo buono, ci vuole l’olio buono. E per essere consumatori informati e scegliere consapevolmente, è nata la guida redatta da Slow Food la cui edizione 2021 contiene 1328 olii recensiti da 838 aziende italiane.

Un panorama completo delle eccellenze che appartengono al Presidio Olio Extravergine Italiano e/o hanno il riconoscimento di Grande Olio Slow.

Ecco l’articolo nel quale sono riportate tutte le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food.

Commenti disabilitati su Corriere.it: Olio extravergine d’oliva, le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food

Archiviato in News

Corso di agricoltura sinergica

Conoscere il suolo per capire l’autofertilità, scoprire i principi dell’agricolura sinergica, realizzare un un impianto d’irrigazione goccia a goccia, semine, trapianti e successione delle colture, e poi la pacciamatura e i tutori permanenti, siepi e bordature: in poche parole come 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼! 🌱

Il corso, teorico e pratico, di 32 ore con inizio alle 9.00 fino alle 18.00 è aperto a tutti e non servono conoscenze o abilità particolari.

Il costo del Corso che si terrà il 22,23 29 e 30 maggio 2021 è di €200 a persona.
Convenzione Soci SlowFlood: Costo corso €160 + €25 Tessera Soci
Ogni partecipante imparerà a progettare, realizzare e manutenere il proprio orto sinergico. Il tutto nel rispetto delle norme anti Covid-19.

𝗦𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼-𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇i𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮/𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 (𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲).

Possibilità di soggiornare in agriturismo.

Commenti disabilitati su Corso di agricoltura sinergica

Archiviato in News