Archivio dell'autore: interamnamagna

Slow Food Umbria per il terremoto, i primi risultati

img-20161226-wa0001

A seguito del nostro appello in favore degli allevatori umbri colpiti dal recente terremoto, la mobilitazione di Slow Food ha contribuito in vari modi per portare assistenza alle popolazioni colpite, in particolar modo ai piccoli produttori e allevatori della Valnerina. Oggi l’arrivo del maltempo ha aggravato enormemente la già precaria situazione e molte delle nostre Condotte si sono mobilitate autonomamente, sia per recapitare beni di prima necessità che per portare conforto alle popolazioni disagiate. Il nostro comitato regionale in particolare si è adoperato per convogliare le numerose offerte di aiuto verso quelle comunità che maggiormente scontavano il loro isolamento ed alcuni importanti risultati sono stati raggiunti.

Da ultimo la consegna di una roulotte all’unica abitante rimasta nel piccolo paesino di Usigni, a mille metri di quota, la tenace Sig.ra Antonietta (nella foto) che oggi potrà continuare così ad accudire ai propri vitelli.

La condotta Valnerina sta continuando a coordinare a livello nazionale l’offerta di prodotti locali. Essendo venuto a mancare il mercato locale è indispensabile infatti trovare altri sbocchi alle “vere” produzioni locali che altrimenti rischierebbero di essere abbandonate.

Continua inoltre su tutto il territorio nazionale la raccolta fondi per un più ampio progetto di sostegno che prevede l’acquisto di unità mobili per la raccolta e vendita delle produzioni tipiche in tutte le zone interessate dal terremoto. A questo proposito è stato inviato a tutte le Condotte un codice IBAN dedicato, specificatamente rivolto alla raccolta dei fondi necessari per realizzare questo progetto.

Nel ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a questi risultati ricordiamo che il continuo sostegno di Slow Food e il nostro impegno personale per le comunità appenniniche terremotate è quanto mai utile in questa fase di post-emergenza per favorire la ripresa di quella quotidianità così duramente sconvolta dai tragici eventi. 

Sergio Consigli

Presidente di Slow Food Umbria

Commenti disabilitati su Slow Food Umbria per il terremoto, i primi risultati

Archiviato in News

LA PIAZZA DELLE OSTERIE

Domenica 16 ottobre 2016

Oratorio Sala del Cardinale – Torgiano

Una giornata all’insegna del Cibo Buono, Pulito e Giusto con Slow Food Umbria in collaborazione con il Comune di Torgiano

ore 11.00: presentazione della Guida Osterie d’Italia 2017

Interverranno:

  • Marcello Nasini – Sindaco del Comune di Torgiano
  • Tatiana Cirimbilli – Assessore al turismo del Comune di Torgiano
  • Sergio Consigli – Presidente di Slow Food Umbria
  • Cinzia Borgonovo – Coordinatore regionale Gruppo Osterie di Slow Food Umbria
  • Salvatore De Iaco – Referente Alleanza Slow Food dei Cuochi umbri

Partecipa all’evento Sonia Chellini – Vice Presidente Slow Food Italia e coordinatore del Progetto Appennini.

ore 11.30: apertura “Mercato della Terra” con piccoli produttori e Presidi Slow Food umbri

ore 12 – 15.30: apertura “Piazza delle Osterie”

Banchi di assaggio con migliori piatti preparati dai Cuochi umbri delle Osterie presenti nella Guida “Osterie d’Italia 2017”. Cantine, Frantoi e Birrifici artigianali del territorio presenti nelle Guide Slow Food Editore.

Le Osterie presenti:

  • La Gabelletta
  • Malvarina
  • La Casareccia
  • La Posta
  • Antiche Sere
  • La Miniera di Galparino
  • Lu Centru de lu Munnu
  • La Locanda di Zucca
  • 4 Piedi & 8.5 Pollici
  • I Bonci
  • Lillo Tatini
  • Stella Ristorante Vineria
  • Baciafemmine
  • Pane e Vino
  • Il Merollo
  • I Birbi
  • Tavernetta di Porta Guelfa
  • La Locanda di Colle Ombroso

Verrà servita dell’Amatriciana dall’Associazione Cuochi della provincia di Rieti. Le donazioni saranno destinate a sostegno delle Cucine da campo delle zone terremotate gestite dall’Associazione.

In via del tutto eccezionale sarà presente l’ “Osteria dei Mille” che presenterà lo “Stufato Garibaldi”, un piatto realizzato con i Fagioli dimenticati di Marzana e il Mazzafegato fresco del Presidio Slow Food dell’alta Valle del Tevere.

Le Cantine:

  • Cantine Giorgio Lungarotti
  • Fattoria Mani di Luna
  • Azienda agricola Terre Margaritelli

I Frantoi:

  • Azienda Agraria Decimi Olivicoltori per Passione
  • Azienda Agraria Giulio Mannelli
  • Oleificio La Montagnola di Iraci Borgia

I Birrifici artigianali:

  • Fabbrica della Birra Perugia
  • Birrificio Birra Bro
  • Birra dell’Eremo

ore 14.00 apertura dei “Laboratori del gusto” a cura di Slow Food Umbria

ore 14.00 laboratorio “Acqua e Fuoco”, i Soffritti e i Ragù. Conduce Salvatore De Iaco, referente Alleanza Slow Food dei Cuochi umbri, insieme a Paolo Trippini Chef stellato

ore 15.30 laboratorio “Aria e Terra”, i Lieviti e le Farine da Grani antichi. Conduce Simonetta Nanni, fiduciaria Slow Food Perugia in collaborazione con la Comunità di Terra Madre dei Forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria

ore 16.30: visita guidata alla scoperta di Torgiano

ore 18.00: chiusura della manifestazione

Il contributo per l’ingresso alla Piazza delle Osterie è di € 20 (per i soci Slow Food € 15).

Il contributo per i Laboratori del Gusto è di € 7 (per i soci Slow Food € 5).

Le prenotazioni per i Laboratori del Gusto e la visita guidata di Torgiano si prendono al ricevimento.

Per info contattare: Cinzia Borgonovo +39 339 5274572 Monica Petronio +39 348 2454025 E-mail: slowfoodumbria@yahoo.it

Commenti disabilitati su LA PIAZZA DELLE OSTERIE

Archiviato in News

“Comunicato Stampa” del 25/09/2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016

Il Presidente Mattarella in visita ai Presidi Umbri presenti a Torino

E’ in pieno svolgimento a Torino “Terra Madre Salone del Gusto 2016”. La manifestazione che in questa edizione si svolge nel centro storico è stata inaugurata da Carlo Petrini alla presenza di migliaia di Delegati provenienti da tutti i continenti. La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso ancor più significativa ed importante questa manifestazione dedicata al cibo ed a chi lo produce il cui tema portante è Voler Bene Alla Terra.

Il Presidente Mattarella prima della Cerimonia di apertura di Terra Madre è stato in visita ai Presidi e si è amabilmente soffermato negli stand Umbri dove Vinosanto, Mazzafegato, Fagiolina e Roveia hanno riscosso un ottimo successo raccontando la storia della loro produzione. Mattarella ha avuto parole di apprezzamento ed incoraggiamento con i rappresentanti dei produttori del Vinosanto affumicato dell’ Alto Tevere Chiara e Claudio Ceccarelli durante la spiegazione sull’essenza di questo eccelso prodotto.

terra-madre-2016-mattarella-visita-umbria

La foto di questa prestigiosa ed inaspettata visita all’Umbria del Presidente Mattarella è stata pubblicata sulla Stampa di Torino. Oggi Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità”  in occasione delle riprese per un documentario sui Presidi per una prestigiosa rete Francese ha fatto visita allo stand Umbria per testimoniare la realtà dei nostri prodotti. Sergio Consigli, Presidente Slow Food Umbria, ha espresso la sua piena soddisfazione per il successo che l’Umbria sta avendo grazie ai Prodotti, Produttori e Delegati delle Comunità di Terra Madre umbri presenti a Terra Madre Salone del Gusto 2016.

 Slow Food Umbria

Commenti disabilitati su “Comunicato Stampa” del 25/09/2016

Archiviato in News