Archivio dell'autore: interamnamagna

Slow Food Umbria a “Terra Madre Salone del Gusto 2016”

Torino dal 22 al 26 settembre 2016

Dal 22 al 26 di settembre a Torino si svolgerà la più grande manifestazione del mondo legata al Cibo” Terra Madre-Salone del Gusto”. Per cinque giorni tutto il mondo delle produzioni agricole, dell’eno- gastronomia, dell’enologia avrà a Terra Madre Salone del Gusto il proprio baricentro.

La novità di questa edizione è che non sarà più relegata all’interno degli spazi del “Lingotto” ma si svolgerà nel centro storico della capitale Piemontese e l’ingresso sarà gratuito. Si prevede che questa nuova modalità di accesso porterà un pubblico di appassionati e addetti del settore a vario titoli stimabile tra le settecentocinquantamila – un milione di presenze provenienti da ogni parte del pianeta. Anche l’Umbria grazie all’impegno di SLOW FOOD UMBRIA sarà presente. Slow Food Umbria porterà innanzi tutto i Presidi Slow Food (in Italia sono 210 e 520 nel mondo): Fagiolina del Lago Trasimeno, Raveja di Civita di Cascia, Mazzafegato e Vino Santo Affumicato dell’Alta Valle del Tevere che nel villaggio ad hoc posto in Piazza San Carlo faranno conoscere un pezzo importante di eccellenza della produzione della nostra regione.

Nella grande assise di Terra Madre, raduno delle Comunità del Cibo dei cinque continenti, a cui parteciperà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presieduta da Carlo Petrini , presidente di Slow Food Internazionale saranno presenti per l’Umbria le Comunità del Cibo nate nel nostro territorio: Forni collettivi di Collazzone e dell’Umbria, le Cuoche Popolari, i produttori dello Zafferano di Cascia, i Raccoglitori di Frutti Selvatici dell’Alto Tevere- Pro Loco di Monte S. Maria Tiberina, i produttori della Patata Bianca di montagna, la comunità dei produttori del Vino Santo dell’Alto Tevere. All’Umbria saranno dedicati anche due Laboratori nazionali del Gusto (laboratori a pagamento frequentati soprattutto da giornalisti internazionali del settore eno-gastronomico) che in entrambi i casi sono stati subito esauriti. I due laboratori si svolgeranno al parco del Valentino ed avranno come temi: la Roveja di Civita di Cascia con olio EVO La quinta luna – Frantoio Gaudenzi anno 2016 in abbinamento con Trebbiano Spoletino” Il padrone della vigna“ 2015 Cantina Tabarrini;
L’altro laboratorio: Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere e Tartufo di Pietralunga in abbinamento con vino “Regghia” 2015 cantina Blasi-Bertazzi e degustazione di Vinosanto affumicato dell’Alta Valle del Tevere.

Altro importante appuntamento sarà la riunione dei Sindaci nell’ambito del progetto Slow Food “Appennino” che vede mobilitati decine di Enti Locali e che avrà una particolare attenzione ai drammatici problemi sollevati dal recente terremoto che ha colpito Lazio, Marche ed Umbria. Hanno già dato l’adesione numerosi Sindaci della nostra regione.

Nei vari stand espositivi diverse e qualificata la presenza di aziende di prestigio Umbre tra cui birrifici, pastifici e mulini, oltre ad aziende specializzate nella produzione e raccolta di tartufi.
Sarà presente con un proprio spazio anche l’ATI zona 3
Come si vede una presenza dell’Umbria importante e significativa che vuole al meglio rappresentare la nostra Regione grazie all’impegno di Slow Food Umbria, e valorizzare in questa platea “globale” il meglio del nostro “CIBO”.

Peccato che la Regione Umbria non sarà presente con un proprio spazio istituzionale,
una importante occasione di promozione mancata.

Il Presidente
Sergio Consigli

Commenti disabilitati su Slow Food Umbria a “Terra Madre Salone del Gusto 2016”

Archiviato in News

Campagna Tesseramento con omaggio Osterie d’Italia 2016 ed una buona opportunità

Clicca qui per TesserartiTesseramento con Omaggio Osterie Giugno 2016

Commenti disabilitati su Campagna Tesseramento con omaggio Osterie d’Italia 2016 ed una buona opportunità

by | Giugno 23, 2016 · 9:29 am

Dal 18 al 20 marzo 2016 in Umbria il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia

logo_SlowFoodItalia_30anni 

In questo anno ricorre il 30° anniversario della fondazione di Slow Food Italia : il movimento che allora era ARCI GOLA venne ideato da Carlo Petrini attualmente considerato dal settimanale TIME una delle settanta persone che per le loro idee contribuiranno a salvare il pianeta.

La prima iniziativa del trentesimo sarà il Consiglio Nazionale si terrà dal 19 al 20 marzo in terra Umbra a Perugia al Centro Congressi Hotel GIO’.

I lavori saranno preceduti venerdì 18 dalla Conferenza delle Regioni Slow Food.

Il “ parlamento” di Slow Food Italia è composto da un centinaio di consiglieri e dirigenti provenienti da tutte le regione del nostro paese .A questi organismo spettano le decisioni e le scelte più importanti riguardo a Slow Food ed ai suoi progetti.

La riunione plenaria si terrà tra il 19 ed il 20 marzo dividendosi poi in cinque tavoli tematici che dovranno affrontare importanti decisioni come il percorso congressuale del Congresso di Slow Food Internazionale, i mercati della Terra ( in Umbria ne operano tre), i progetti educativi per le scuole, il Bilancio 2016 , Terra Madre-Salone del Gusto, manifestazione internazionale che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre 2016 e che rappresenta il meglio della produzione del cibo non disgiunta dalla riflessione sulle filiere locali di produzione e sulla concreta salvaguardia della sua cultura.

I lavori saranno presieduti da Gaetano Pascale , Presidente dell’Associazione Italiana e dagli altri membri dell’Esecutivo Italiano. L’Assise Nazionale sarà preceduta il 18 Marzo dalla Conferenza delle Regioni composta dei Presidenti Regionali Slow Food che affronteranno le tematiche relative agli assetti organizzativi interni.

I momenti conviviali permetteranno a tutti gli intervenuti di conoscere al meglio la realtà dell’Umbria ,un primo “assaggio” all’Osteria dei Mille ad Umbertide, per proseguire venerdì 19 con una cena in cantina presso l’Azienda Tabarrini di Montefalco dove ovviamente il Sagrantino sarà protagonista indiscusso. Sabato dalle ore 18,00 i lavori del Consiglio si apriranno al pubblico, presso l’Auditorium del Centro Congressi Hotel Giò ci sarà un momento celebrativo del trentesimo dell’Associazione anche con il conferimento di un formale riconoscimento a chi in questi trenta anni ha lavorato e contribuito all’affermazione di Slow Food nella nostra regione. Di seguito un concerto che vuole presentare agli intervenuti un’ aspetto culturale importante dell’Umbria con l’esecuzione di alcune sonate di musica contemporanea dedicate alla recente ricorrenza dei cento anni dalla nascita del maestro Alberto Burri la cui opera verrà evocata anche con la proiezione delle immagini di alcune delle sue più significative opere tra le quali “i cretti” che meglio di ogni altro mettono in profonda relazione spirituale il lavoro del maestro Burri con la terra. La successiva cena sarà un trionfo della cucina umbra con particolare attenzione ai prodotti territoriali legati all’orto. I vini umbri premiati con le Chiocciole nella Guida Slow Wine 2016 presenteranno il meglio della nostra enologia.

Con finalità anche didattiche i buffet del pranzo saranno a cura delle Condotte Slow Food umbre con particolare attenzione ai prodotti del Valnerina ove recentemente è stata ricostituita la Condotta Slow Food.

“L’occasione del Consiglio Nazionale del trentesimo anniversario di Slow Food Italia che si terrà in terra Umbra è per noi anche una preziosa opportunità per presentare ciò che la nostra Regione sa produrre” ha ribadito Sergio Consigli Presidente di Slow Food Umbria “ …vogliamo anche valorizzare , in una così importante tribuna, il lavoro che i produttori sanno esprimere anche in rapporto alla filosofia del Buono,Pulito e Giusto che caratterizza l’azione planetaria di Slow Food”

Commenti disabilitati su Dal 18 al 20 marzo 2016 in Umbria il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia

Archiviato in News