Archivio dell'autore: interamnamagna

Un’idea di felicità – Luis Sepúlveda e Carlo Petrini ad Orvieto domenica 19 ottobre 2014 per parlare di un “mondo possibile”

Cari Soci ed Amici, troverete allegata la locandina dell’incontro tra Luis Sepúlveda e Carlo Petrini che si terrà ad Orvieto domenica 19 ottobre 2014 alle ore 17:30 nel Palazzo del Popolo Sala dei Quattrocento.

Mentre Vi invito a partecipare, voglio solo mettere in evidenza questa bella ed importante iniziativa che inserisce la nostra regione nel circuito internazionale delle idee e della progettazione del futuro con due protagonisti della cultura planetaria.

Siamo onorati di avere fra noi Carlo che alla vigilia del Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre potrà, assieme a Luis Sepúlveda, arricchire di contenuti la nostra azione quotidiana in Slow Food.

Il contributo che possiamo ricevere  partecipando all’incontro sarà importantissimo per spingerci ancora di più nella nostra azione per la costruzione di un “mondo possibile” e sarà anche  fondamentale per il cammino che Slow Food Umbria deve ancora compiere e per il quale dobbiamo tutti operare.

Permettetemi inoltre di  ringraziare  chi, all’interno della nostra associazione, ha reso possibile questo importantissimo appuntamento: Stefano Cimicchi e Carla Lodi.

Ci vediamo ad Orvieto

Il Presidente Sergio Consigli

Per vedere la locandina clicca qui: Locandina Carlo Petrini e Luis Sepulveda a Orvieto

Commenti disabilitati su Un’idea di felicità – Luis Sepúlveda e Carlo Petrini ad Orvieto domenica 19 ottobre 2014 per parlare di un “mondo possibile”

Archiviato in News

SLOW FOOD ORVIETO – “ Il Piacere dell’Orto ”

Orvieto orto

In occasione dell’Umbria Folk Festival, la Condotta Slow Food Orvieto sarà presente in Piazza Gualtiero dal 21 al 23 agosto, con l’evento “Il Piacere dell’Orto”. Uno spazio laboratoriale dedicato ai sapori della terra, ma anche alla conoscenza degli antichi saperi dell’orto tramandati dai nostri nonni. Uno spazio completamente dedicato all’orto, gestito in collaborazione con gli operatori della Cooperativa Oasi Agricola, realizzato grazie alla partecipazione di numerosi produttori e aziende agricole del territorio: Agricola Janas (farina, pasta di grano duro, pane, marmellate, olio), Poggio delle Ginestre (marmellate), Il Merlaio (biscotti, torte, olio, zafferano), Oasi Agricola (ortaggi e conserve), Orto Sapiens (conserve, marmellate, saponi), Serra Fiordaliso (piante), Pacioni Costantino (ortaggi).

Contribuiranno all’evento anche la Scuola Materna di Ciconia, già impegnata nelle attività didattiche di Slow Food Educa, con il progetto “Orto in Condotta”, il FAI – Fondo Ambiente Italiano nell’ambito del progetto per la realizzazione di un “Orto medioevale” e l’Associazione dei Quartieri di Orvieto.

L’obiettivo della manifestazione è quello di diffondere l’idea della pratica dell’orto come strumento di educazione alimentare e ambientale, ma anche come aggregatore sociale e culturale fra le vecchie e le nuove generazioni. L’orto inteso come lo strumento per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette ma anche l’occasione per incontrare esperti artigiani e produttori della comunità locale.

Ogni giorno a partire dalle 18 si potranno effettuare attività didattiche, esperienze sensoriali e giochi per bambini, coltivare un vero orto in piazza e costruire un orto tascabile. Tutte le attività sono rivolte ad un pubblico ampio a partire dai più piccoli (min 2 anni).

La quota di partecipazione è di 5 euro e comprende l’orto tascabile, le schede didattiche degli ortaggi e per finire la merenda dell’orto.

Info e prenotazioni presso il Teatro Mancinelli di Orvieto (tel. 0763.340493)

La Fiduciaria

Carla Lodi

Commenti disabilitati su SLOW FOOD ORVIETO – “ Il Piacere dell’Orto ”

Archiviato in Orvieto

VOLONTARI AL SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE 2014

È disponibile online il modulo di preiscrizione per i Volontari al Salone del Gusto e Terra Madre 2014. La preiscrizione non è impegnativa; una conferma della effettiva partecipazione e una stima dell’impegno richiesto e del ruolo assegnato verrà data a fine luglio, così come una comunicazione di mancato coinvolgimento. Per preiscriversi è necessario aver compiuto i 18 anni prima dell’inizio della manifestazione. Il modulo è solo in italiano, ma è possibile il coinvolgimento di volontari stranieri che preferibilmente abbiano un minimo di conoscenza della lingua italiana. Se doveste conoscere qualche volontario particolarmente motivato e/o adatto a ricoprire un ruolo specifico durante la manifestazione, segnalatelo in modo da poterlo assegnare correttamente.

Commenti disabilitati su VOLONTARI AL SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE 2014

Archiviato in News