Sabato 26 novembre 2022 ad Amelia, con la conferenza sulle “Diversità, qualità e salute, saperi e sapori dell’olio extravergine di oliva”, aperta dalla Magnifica Retrice dell’Università La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, si è dato inizio al secondo fine settimana amerino di Frantoi Aperti, dedicato alla produzione autoctona dell’olio Rajo.
È stata presentata la Comunità Slow Food dei produttori di Olio Rajo, produttori locali dell’olio monovarietale di Rajo, la cui portavoce è Giuditta Suatoni, che, con volontà e passione hanno fatto rete per incentivare questa produzione tipicamente amerina che rappresenta un’ importante identità capace di qualificare il territorio.
Grazie a Roberto Mariotti del CNR – IBBR, responsabile per l’olivicoltura Slow Food Umbria, e a Saverio Pandolfi del CNR – IBBR, per i loro preziosi interventi.
Complimenti agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Amelia, che con preparazione hanno dato i loro contribuiti alla conferenza, come anche alla dirigente e ai docenti.
A Novembre Slow Food Umbria è impegnata su tanti fronti per contribuire a diffondere la cultura e la conoscenza dell’olio EVO, con corsi di assaggio, degustazioni, convegni e una cena tutta dedicata a questo straordinario e affascinante alimento.
Vi diamo qui qualche anticipazione su alcuni degli eventi dedicati all’olio EVO che verranno realizzati in giro per la regione.
Venerdì 11 novembre – ore 20:30
Todi (TR)
FRANTOI APERTI IN UMBRIA – LE CENE DEGLI UMBRIAN OLIO EVOO AMBASSADOR
In occasione di Frantoi Aperti in Umbria, con cui Slow Food quest’anno è entrata in collaborazione, una cena presso il ristorante Pane e Vino di Todi, dedicata all’olio EVO proposto in abbinamento con numerosi Presidi Slow Food, come il Sedano Nero di Trevi e il Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto.
Giovedì 17 novembre – ore 20:30
OLIO EVO EXPERIENCE
Casteldilago Arrone (TR)
L’Osteria dello Sportello in collaborazione con Slow Food Umbria, insieme in una cena speciale dove l’olio EVO è protagonista assoluto. Ingrediente principe di tutti i piatti e filo conduttore dell’intero menù composto esclusivamente da prodotti del territorio.
16-27 novembre
CORSO INTRODUTTIVO PER ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA
Orvieto (TR)
Un viaggio sulla via dell’olio durante la lavorazione delle olive. Un corso teorico/pratico in cinque lezioni con visite nei frantoi del comprensorio orvietano per fornire le conoscenze di base per scoprire il mondo dell’olio, imparare come si assaggia e degustare interessanti abbinamenti con prodotti tipici del territorio. Visite ai Frantoi Ranchino (Porano), Brizi (Orvieto), Ricci (Montecchio), Cecci (Monterubiaglio), Bartolomei (Montecchio).
Venerdì 18 novembre – ore 16
L’ORO VERDE DELL’UMBRIA
Amelia (TR)
All’interno della VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la Società Dante Alighieri di Terni, in collaborazione con Slow Food Umbria, organizza una visita al Frantoio Suatoni di Amelia e un laboratorio del gusto: approfittando del periodo della molitura, visiteremo un frantoio e guidati dagli esperti di Slow Food Umbria, impareremo come si assaggia l’olio EVO e come distinguerne pregi e difetti.
Domenica 27 novembre
Amelia (TR)
DALL’OLIVETO STORICO SECOLARE DEL RAJO… AL FRANTOIO SUATONI
In occasione degli eventi di chiusura di Frantoi Aperti in Umbria, un’intera giornata dedicata agli ulivi, al Rajo e all’olio nuovo.
Tra un trekking tra gli ulivi dell’oliveto storico del Rajo a Montecampano, passando per il buffet degustazione dell’olio nuovo e un brindisi augurale della nuova Comunità Slow Food dei Produttori di Olio Rajo di Amelia, che si è costituita a settembre in occasione di Terra Madre Salone del Gusto e la cui portavoce è Giuditta Suatoni.
Commenti disabilitati su È arrivata la stagione dell’olio!
Per la prima volta Slow Food Umbria ha partecipato alla manifestazione Dolci d’Italia di Spoleto, il Festival Nazionale dei Dolci organizzato da Epta Confcommercio Umbria in collaborazione con il Comune di Spoleto: un doppio appuntamento per raccontare la biodiversità storica del nostro patrimonio culinario.
In apertura, venerdì 28 ottobre, Monica Petronio, presidente di Slow Food Umbria, ha partecipato al convegno dedicato alla filiera corta e alla sostenibilità con un intervento intitolatoLa spesa quotidiana che fa bene a noi,all’ambiente e all’economia.
Lunedì 31 ottobre, invece, nello spazio Sweet Academy è stato il momento di un incontro – laboratorio dal titolo Tra Sabini, Etruschi, Romani e Longobardi: due dolci di tradizione in Umbria. Daniele Falchi, esperto di gastronomia e referente di Slow Food Umbria per la storia gastronomica del territorio, ci ha condotto nella storia di due ricette: le fave dei morti perugine, preparate da Maria Rita Battistacci e la Comunità delle Cuoche Popolari dell’Umbria, e il panpepato di Terni, preparato da Francesco Maria Giuli, che ha anche curato una pubblicazione della CCIAA sul tema.
Commenti disabilitati su Slow Food Umbria a Dolci d’Italia
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less