Sei un socio e vorresti fare di più per il tuo territorio? Fai parte di un consiglio direttivo ma… non vi riunite mai? Sei un fiduciario e fai fatica a coinvolgere gli altri? Pensi che essere Slow Food sia qualcosa in più che organizzare una cena ma non sai come ideare e realizzare un progetto di più lungo respiro? Vieni domenica prossima a Todi, nella meravigliosa sala del Consiglio al Palazzo del Capitano!!! TARA facilitazione, con Manuela Trovato, sarà con noi per insegnarci come fare!!!
Commenti disabilitati su Stati Generali della rete Slow Food Umbria
In occasione della presentazione della guida Osteria d’Italia a Milano, le 56 osterie umbre contano 5 nuovi ingressi: Osteria San Vittorino Assisi; Agriturismo Il Camiano piccolo Montefalco; Osteria del Sagrantino Montefalco; Agriturismo La Casella del Piano Gubbio; Trattoria Oberdan Perugia.
Per quanto riguarda le Chiocciole sono 10: Osteria dello Sportello Arrone; L’Acquario Castiglione del Lago; La Miniera di Galparino Città di Castello; Tipico Osteria dei sensi Montone; Stella Perugia; I Birbi Perugia; Il Capanno Spoleto; Lillero Terni; La Cantina di Spello e la Palomba di Orvieto. Da quest’ anno un nuovo inserto quello dei Locali quotidiani: Hub Lo Scalo Orvieto; Alimentari Puletti Città di Castello; Da Severo Perugia; Daje Perugia e Cucinaa Foligno
La guida alle Osterie d’Italia è acquistabile sullo store online di Slow Food Editore (https://bit.ly/4f4WgHk) e da mercoledì sarà in tutte le librerie.
Commenti disabilitati su 56 osterie umbre inserite nella guida Osteria d’Italia
Tanti gli eventi a cui Slow Food Umbria ha partecipato allo stand della Regione Umbria. A cominciare dal talk di Roberto Mariotti sull’olio evo, con la partecipazione delle aziende di produttori umbri presenti, dalla colazione con Slow Food Umbria per raccontare il territorio con l’esperienza di Abc Rurale e il Forno Passagrilli di Todi per passare alla stesa della pasta con Nancy Cerroni e Michele Bellucci.
Protagonisti alcuni presidi Slow Food, come la fagiolina del Trasimeno, il sedano nero di Trevi e tanti altri prodotti locali. In occasione del taglio del nastro hanno partecipato: Roberto Morroni, assessore Agricoltura Regione Umbria (tramite un videomessaggio); Monica Rossetto, AssoGal; Alessia Dorillo, Parco 3A ; Diana Fernanda Coral, Camera di Commercio; Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia e Monica Petronio, presidente Slow Food Umbria; Franco Garofalo, dirigente Regione Umbria.
Un dolce “arrivederci” con l’evento Assaggi e Presìdi, una merenda con cui i nostri produttori, con Luca Stella del Frantoio dei Sapori di Spoleto in cucina, dimostrano di essere una grande squadra.
Commenti disabilitati su Gli scatti di Slow Food Umbria a Terra Madre al Salone del Gusto di Torino 2024
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less