Bella serata incontro ieri presso El Merendero di Amelia con Roberto Pelosini e Elena Covini della condotta Slow Food di Novara con curiosità ed i racconti della tradizione sul maiale, il Re della tavola e in cucina, provenienti da tutte le condotte d’Italia.
Dopo una interessante sfida tra i salumi locali delle due condotte di Amelia e Novara, si è tenuta la cena della spezzatura del maiale, con i piatti legati al rito che in Umbria risale alla notte dei tempi.
Ecco le foto dell’evento. Grazie a tutti i partecipanti
Commenti disabilitati su Bella serata col Re a tavola !
Cosa succede in #Umbria questa settimana? Un piccolo riepilogo delle iniziative del mondo #SlowFood nella nostra regione.
Giovedì 14 Dicembre SAPORI DI NATALE 23 Ferentillo (TR), Osteria del Trap – CENA CONVIVIALE, ore 20 V PREMIO “LA MORENACCHIA” – COMPETIZIONE DI PAMPEPATI FATTI IN CASA, ore 16 a cura di Slow Food Valnerina https://shorturl.at/dT678
Sabato 16 Dicembre Mercato della Terra di Umbertide – dalle ore 10.30 CREA LA SBAG NATALIZIA A cura di Slow Food Alta Umbria con ICSRE Arcobaleno Usl1, Cooperativa ASAD, Comune di Umbertide https://shorturl.at/axFVY
Sabato 16 Dicembre Todi, Sala del Ridotto – Teatro Comunale, ore 16 MACCHERONI DOLCI – Show cooking MA CHE MACCHERONE SEI? – competizione amatoriale https://shorturl.at/fMNS9
Domenica 17 Dicembre Sant’Arcangelo (PG), Locanda dei Pescatori del Trasimeno – ore 13 PRANZO DEGLI AUGURI A cura di Slow Food Perugia https://shorturl.at/fuwAV
domenica 17 dicembre MERCATO DELLA TERRA – TRANSAMERIA – TODI Todi – Portici di Piazza del Popolo e Sala Vetrata dalle 9.30 a cura di Slow Food Umbria Media Valle del Tevere e Slow Food Umbria
Commenti disabilitati su Slow Food Umbria – Weekly
Grande evento di presentazione in Umbria della Guida Osterie d’Italia 2024 con annessa degustazione su tavoli d’assaggio! Tutte le informazioni nella locandina qui sotto (info e prenotazioni al 348 2454025)
Vi aspettiamo !
Commenti disabilitati su Osterie d’Italia 2024 al via il 23 novembre!
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less