Questa caldissima estate non ci ha fermati e sabato 20 agosto 2022 è tornata TRANSAMERIA BY NIGHT, il secondo appuntamento notturno sul tracciato Transameria.
Dopo la partenza dall’Istituto Agrario A.Ciuffelli di Todi, l’itinerario si è dipanato per 38 km tra Collevalenza, Rosceto, Sismano, Dunarobba, Avigliano Umbro.
Lungo il percorso, la chiocciola in bicicletta ha incontrato il Presidio Slow Food del Cicotto di Grutti, antica prelibatezza della cucina umbra, ed è stato amore a prima vista! Altre soste di gusto al Forno Passagrilli e alla Cantina Villa Sobrano di Todi, a La posta e a La Casareccia di Avigliano Umbro, a La Fortezza Alta di Sismano. Ultimo tappa a S.Eurosia, dove Luca e Valeria dell’ Azienda Valle Arnata hanno atteso i viaggiatori in mezzo al bosco con i loro deliziosi prodotti.
Grazie all’Associazione Uncover Umbria per aver organizzato questa magnifica e gustosa uscita in notturna con la collaborazione dell’Associazione Ex Allievi Istituto Agrario Ciuffelli di Todi.
Transameria è un itinerario Slow Food Travel realizzato con il patrocinio dei Comuni di Todi, Amelia, Montecastrilli e Avigliano Umbro.
Commenti disabilitati su TRANSAMERIA non ha paura del buio!
Finalmente ci siamo: parte il TRANSAMERIA FESTIVAL. Viaggi ed esperienze tra paesaggi umbri, colori, profumi e i prodotti dell’autunno all’insegna del cibo buono, pulito e giusto secondo Slow Food.
Transameria Festival: un programma in continuo aggiornamento
Da giovedì 9 settembre a domenica 17 ottobre produttori, ristoratori e aziende locali proporranno numerose esperienze sul territorio: la ricerca di funghi e tartufi, la molitura dell’olio, show cooking a quattro mani e visite guidate presso le aziende locali.
Protagonisti delle iniziative i prodotti di stagione, i piatti della tradizione umbra come la Palomba e naturalmente i Presìdi Slow Food: la fava cottòra dell’Amerino, il Presidio dell’olio extravergine di oliva italiano o il mazzafegato dell’alta valle del Tevere, per citarne alcuni.
Ma non mancheranno giornate immerse nella natura, tra escursioni, trekking, pic-nic e passeggiate a due o a sei zampe, se volete essere accompagnati dal vostro cane, con la possibilità di fare percorsi in e-bike grazie all’iniziativa “La Chiocciola in bicicletta”, a cura dell’Associazione Uncover Umbria.
Oggi il via con il primo evento, dal titolo “Alla scoperta della solfatara, tra geologia e polle gorgoglianti”, che sarà dedicato al territorio di Penna in Teverina, lungo l’antica Via Amerina. Si comincia con attività esperienziali per ragazzi, conferenze e trekking scientifici in linea con gli obiettivi del progetto NET – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: unire e connettere ricerca scientifica, società, istituzioni e associazioni per promuovere la scienza e il territorio, offrendo un’informazione semplice, diretta e coinvolgente.
Tuttavia il fulcro del festival sarà il week end 8, 9, 10 ottobre con convegni e momenti di riflessione sul turismo di prossimità, il Mercato della Terra dei produttori di Transameria, Laboratori del Gusto a cura delle Condotte Slow Food dell’Umbria, e passeggiate per famiglie.
Inoltre, lungo tutta la durata dell’evento, avremo con noi gli esperti di Slow Food Umbria e i referenti delle otto Condotte Slow Food presenti sul territorio regionale.
Il programma è organizzato in tre aree distinte: Gli Eventi, Le Esperienze su prenotazione e Il Ristoro, ed è sempre in progress!
Proprio per questo vi consigliamo di consultare e mantenervi aggiornati a questi link:
Domenica 17 ottobre la disfida delle palombe – ATTENZIONE SOLD OUT!
Come da programma e come preannunciato ai partecipanti delle tante iniziative del festival, arriva l’evento finale: la disfida delle palombe. Due ricette locali di Todi ed Amelia, che da secoli sono in “competizione” tra loro. La disfida si ripete ancora una volta, preceduta dallo show cooking per carpire i segreti dei piatti ed accompagnata da un fantastico antipasto dei Presìdi e da un dolce di livello. Tutti i dettagli nella locandina
Prenotazioni al 393 899 1438 !
Chi vincerà? Venite e lo saprete.
Attenzione: i posti sono limitati, quindi non arrivate all’ultimo momento.
Vi aspettiamo !
Commenti disabilitati su Chiude in bellezza il Transameria festival!
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less