I presidi

I Presidi sono prodotti selezionati dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, che si avvale nelle sue valutazioni di una commissione tecnica, costituita da esperti nelle varie discipline, che afferma con forza valori fondamentali: la tutela della biodiversità, dei saperi produttivi tradizionali e dei territori, che oggi si uniscono all’impegno a stimolare nei produttori l’adozione di pratiche produttive sostenibili, pulite, e a sviluppare anche un approccio etico (giusto) al mercato.

In concreto i Presìdi Slow Food:
• hanno effettivamente contribuito a salvare numerose razze animali, specie vegetali, formaggi, pani e salumi che rischiavano l’estinzione;
• hanno aiutato centinaia di produttori affinché potessero proseguire la propria attività, favorendo il contatto tra consumatori interessati alla qualità e disponibili a pagare un prezzo equo e remunerativo;
• hanno materialmente contribuito a dimostrare che un’altra agricoltura e un’altra produzione alimentare sono possibili;
• sono un punto di riferimento per molti piccoli produttori e per molte comunità del cibo di tutto il mondo (anche al di fuori del “circuito Slow Food”)
• sono un modello anche per altri piccoli produttori con i quali oggi Slow Food lavora e collabora per impostare progetti legati non più solo all’eccellenza qualitativa, ma anche alla produzione per il consumo quotidiano;
• sono un bacino molto importante di saperi e esperienze, che i Presìdi mettono a disposizione di altri produttori tramite scambi e collaborazioni, costituendo pertanto alcuni dei nodi fondamentali della grande rete Slow Food.

La commercializzazione dei prodotti dei Presìdi è svolta, come sempre,direttamente dai produttori o dai consorzi di produttori. Slow Food non è assolutamente partecipe di eventuali ricavi sulle vendite dei prodotti dei Presìdi.

Scopri i Presidi umbri: Ricotta_salata_della_Valnerina; Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere ; Fagiolina del Trasimeno ; Sedano nero di Trevi ; Fava Cottora dell’Amerino ; Roveja di Civita di Cascia; Cicotto di Grutti