Cosa succede in #Umbria questa settimana? Un piccolo riepilogo delle iniziative del mondo #SlowFood nella nostra regione.
Giovedì 14 Dicembre SAPORI DI NATALE 23 Ferentillo (TR), Osteria del Trap – CENA CONVIVIALE, ore 20 V PREMIO “LA MORENACCHIA” – COMPETIZIONE DI PAMPEPATI FATTI IN CASA, ore 16 a cura di Slow Food Valnerina https://shorturl.at/dT678
Sabato 16 Dicembre Mercato della Terra di Umbertide – dalle ore 10.30 CREA LA SBAG NATALIZIA A cura di Slow Food Alta Umbria con ICSRE Arcobaleno Usl1, Cooperativa ASAD, Comune di Umbertide https://shorturl.at/axFVY
Sabato 16 Dicembre Todi, Sala del Ridotto – Teatro Comunale, ore 16 MACCHERONI DOLCI – Show cooking MA CHE MACCHERONE SEI? – competizione amatoriale https://shorturl.at/fMNS9
Domenica 17 Dicembre Sant’Arcangelo (PG), Locanda dei Pescatori del Trasimeno – ore 13 PRANZO DEGLI AUGURI A cura di Slow Food Perugia https://shorturl.at/fuwAV
domenica 17 dicembre MERCATO DELLA TERRA – TRANSAMERIA – TODI Todi – Portici di Piazza del Popolo e Sala Vetrata dalle 9.30 a cura di Slow Food Umbria Media Valle del Tevere e Slow Food Umbria
Commenti disabilitati su Slow Food Umbria – Weekly
Grande evento di presentazione in Umbria della Guida Osterie d’Italia 2024 con annessa degustazione su tavoli d’assaggio! Tutte le informazioni nella locandina qui sotto (info e prenotazioni al 348 2454025)
Vi aspettiamo !
Commenti disabilitati su Osterie d’Italia 2024 al via il 23 novembre!
Tantissime le attività che hanno coinvolto le Condotte umbre nei primi giorni del mese, complice il lungo ponte autunnale e le molte iniziative territoriali che hanno visto la nostra associazione protagonista di momenti di approfondimento e gusto.
Si è cominciato il 1 novembre a Spoleto, con la partecipazione a I DOLCI D’ITALIA, Festival Nazionale dedicato alla tradizione dolciaria italiana. GIURASSIC MACCHERONI il titolo di un cooking show con Daniele Falchi e la “cuoca popolare” Gabriella Antonelli, dedicato ai i maccheroni dolci, un vero e proprio “fossile” gastronomico dalle lontanissime origini che viene tradizionalmente consumato dal periodo della commemorazione dei defunti fino a Natale.
Sempre il 1 novembre, a Todi, presso il Ridotto del Teatro Comunale, grande successo per il cooking show dedicato alla CUCINA OLIOCENTRICA nell’ambito degli eventi di FRANTOI APERTI, con Monica Petronio e l’esperta cuoca Federica Battaglini. Sono state presentate le creazioni culinarie della chef vegetariana, improntate al un particolarissimo mix di tradizione e innovazione con due piatti e due oli speciali: la ‘Farecchiata’ di Roveja con ragù di Fagiolina del Trasimeno e Olio Evo Dolce Agogia del Passo della Palomba e i Tartufini di Roveja, con cioccolato fondente e olio Evo Moraiolo, presidio Slow Food Passo della Palomba, con salsa di Fagiolina del Trasimeno ed arancia.
Giovedì 2 novembre a Città di Castello la Condotta Slow Food Alta Umbria, in collaborazione con l’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti ha organizzato una magnifica CENA CON I SAPORI DEL BOSCO E DEI PRESIDI con piatti che hanno esaltato il tartufo e i prodotti del territorio in un menu con ben quattro Presìdi umbri.
Nella stessa sera a Casteldilago, presso l’Osteria dello Sportello, si è tenuto un evento dedicato alla Tradizione delle Fave dei Morti con Slow Food Valnerina in collaborazione con Donne Impresa Coldiretti. L’evento si è aperto con una conferenza dove hanno partecipato lo storico locale, Sebastiano Torlini, che ha narrato tutte le vicende storiche e antropologiche collegate alla Fave dei Morti in Valnerina, insieme alla fiduciaria della Condotta Slow Food “Terre dell’Umbria Meridionale”, Daniela Passagrilli, produttrice della “Fava Cottora” dell’Amerino. Al termine della conferenza, dopo una breve visita al Museo della Ceramica di Casteldilago si è potuto degustare il Menu accuratamente preparato dallo chef dell’Osteria.
Sabato 4 novembre nella Villa Fabri di Trevi, nell’ambito di FESTIVOL, è stata la volta di un bellissimo LABORATORIO DEL GUSTO SULL’OLIO dedicato ai bambini. I “piccoli assaggiatori”, condotti da Monica Petronio, hanno partecipato a un assaggio guidato per scoprire le differenze e apprezzare le sfumature di un alimento basilare della nostra cultura gastronomica.
Degustazione Slow anche al SALONE NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO di Città di Castello, dove è stato possibile degustare un piatto e un calice di vino presso lo spazio Slow Food sito nel Loggiato Gildoni insieme alla Condotta Slow Food Alta Umbria.
Per concludere, domenica 5 novembre ancora due eventi.
A Gualdo Cattaneo per SAPERE DI PANE, SAPORE DI OLIO il laboratorio FACCIAMO INSIEME IL PANE insieme a Rita Boini: tra i segreti di farine, lieviti e cotture con la Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell’ Umbria. Qui è stata inoltre realizzata la bruschetta più lunga del mondo.
Infine, la Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale in collaborazione con Pro Loco Porchiano ha organizzato A TAVOLA CON GIGI per ricordare l’unicità di Gigi Proietti e il suo legame con il territorio amerino. Una passeggiata per il centro storico di Porchiano del Monte, alcune letture tratte dal libro “Gigi Proietti sul palcoscenico dell’Umbria” scritto da Mara Quadraccia per Gambini Edizioni, e poi la buona cucina del territorio a cura della chef Federica Battaglini.
Prossimo appuntamento, domenica 12 novembre a Todi, presso la Società Amici dell’Orto, in via della Cupa 3 a partire dalla 10, con l’ASSEMBLEA DELLA RETE SLOW FOOD UMBRIA.
Commenti disabilitati su Un novembre che inizia con grande fermento nel mondo di Slow Food Umbria!
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less