All’Umbria Outdoor Experience 2023 Festival degli Sport Outdoor
Grande pomeriggio ieri, nonostante l’inclemenza del tempo e il diluvio universale che ha ritardato la partenza mettendo seriamente a rischio l’evento, all’Umbria Outdoor Experience 2023 Festival degli Sport Outdoor. Sotto la bandiera di Transameria, Slow Food Umbria ha realizzato una bel pomeriggio di sport e valorizzazione del territorio per far conoscere i nostri luoghi e i nostri prodotti a tutti i partecipanti.
I quasi eroici bikers che hanno atteso incuranti la fine del diluvio su Montecastrilli scatenatosi proprio all’orario del raduno, hanno percorso oltre 25km in bici dal Centro Fiere di Montecastrilli fino alla Foresta Fossile e ritorno. E nonostante tutto l’evento si è svolto come previsto dall’organizzazione di Luca Asciutti, della condotta Slow Food Interamna Magna di Terni, con sosta e degustazione dei prodotti dell’Azienda Agricola Valle Arnata ed il vino offerto dalla Cantina Villa Sobrano entrambi parte del progetto Transameria, presso la Foresta Fossile di Dunarobba, dove il presidente della Cooperativa di Comunità Surgente Massimo Manini ha davvero coinvolto i partecipanti in una visita guidata di questa eccellenza del nostro territorio.
Qui sotto tutte le foto! Grazie a tutti!
Commenti disabilitati su Grande giornata di sport con Transameria
L’Umbria dei formaggi debuttaa Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2023.
L’Umbria dei formaggi
Per fare un cacio ci vuole (più di) un fiore. È questo il tema che esplorano gli eventi dell’Umbria a Cheese, presente grazie al sostegno di Camera di Commercio dell’Umbria e Promocamera. Mostrando come la ricchezza dei formaggi derivi dalla biodiversità delle essenze foraggere, delle razze animali, dei latti. E ovviamente dai saperi di casari e pastori che li lavorano. Una quattro giorni per mettere alla prova i sensi, e per acquisire nuove consapevolezze.
L’Umbria offre una serie di Laboratori con degustazione sensoriale a cura delle aziende presenti nello spazio Umbria. Il focus del giorno è l’attivazione del senso della vista scoprendo tutte le sfumature di colore e la loro origine nei formaggi in degustazione. Ne parliamo in particolare nell’appuntamento delle 19.30 con la fattoria Calcabrina di Montefalco (Pg).
Gli altri appuntamenti con i Laboratori del Gusto saranno: olfatto sabato alle 11.30 con percorsi e giochi di riconoscimento degli aromi e dei profumi dei formaggi in degustazione insieme all’azienda Le terre di Quarantotti di Norcia (Pg) e gusto domenica alle 17.30 e 19.30 accompagnati da Francesco con le straordinarie produzioni dell’azienda agricola Danilo Basili di Orvieto.
Lunedì alle 11.30 di nuovo tutti i produttori insieme con l’obiettivo di cogliere le complessità dei formaggi a latte crudo caprini e ovini dal punto di vista di tutti i sensi sperimentati nei giorni precedenti.
Giornata a cura dei ricercatori del Parco Tecnologico agroalimentare dell’Umbria 3A, per discutere insieme alla Fattoria Secondo Altopiano di Orvieto e ad altri produttori umbri di allevamenti sostenibili. Il pomeriggio si focalizza sulle razze umbre e i prodotti che ci donano. Alle 17:30 sono protagoniste dello stand la capra della Valnerina e la pecora sopravvissana.
Alle 18.30 invece, si parlerà della zootecnia di montagna e la conservazione della biodiversità degli habitat di prateria tramite il progetto Life Image.
Sabato si conclude con un Laboratorio del Gusto a cura dell’Università di Perugia, facoltà di Agraria, e della Comunità dei Produttori del Vino Santo (Presidio Slow Food) che celebra un matrimonio di gusto: il Vino Santo da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere e i formaggi dell’Umbria.
Alle 10 l’Umbria si racconta attraverso le produzioni casearie, in un confronto aperto tra i produttori e la Camera di Commercio regionale, ospite il Segretario Generale Federico Sisti. Tema al centro del dibattito sono i mercati e le prospettive che si aprono per le produzioni di qualità, a confronto con le esigenze dei consumatori.
Alle 12.30 invece veniamo in contatto con una piccola realtà, il Comune di Vallo di Nera (Pg), impiegata nella conservazione delle tradizioni casearie e della biodiversità vegetale della sua zona, recentemente insignito del titolo Onaf di “Città del Formaggio”
Alle 16:00 arriva a Bra un ospite d’onore: la chiocciola di Transameria . Valter Nilo Ciucci ci racconta la sua Transameria e le “scoperte” casearie di viaggiatore del territorio.
I Presìdi Slow Food
Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Dall’Umbria nella via dei Presìdi e in molti appuntamenti del programma troveremo:
Cheese è organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero del Turismo, casari, affinatori e appassionati intorno al claim Il sapore dei prati, per sottolineare come dal latte di animali alimentati al pascolo derivino i formaggi migliori, rispettosi dei territori, del benessere animale e della nostra salute.
Nell’edizione 2023 il Mercato italiano e internazionale torna a riunire casare e casari da ogni latitudine. Sono quasi 400 gli espositori presenti da tutte le regioni italiane e da 14 Paesi. Protagonisti i Presìdi Slow Food, che riflettono patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali, e gli Affinatori, che con il loro lavoro imprimono ai formaggi anima e identità, curandoli fino alla maturazione. Oltre naturalmente agli imperdibili Laboratori del Gusto e Appuntamenti a tavola, dove cuoche e cuochi italiani e internazionali condurranno i partecipanti alla scoperta dei diversi ecosistemi, tra montagna e vie della transumanza. Cuore delle riflessioni, la Casa della Biodiversità ospita conferenze, degustazioni e proiezioni serali. Non mancano poi le occasioni per conoscere e assaggiare, tra Gran sala dei formaggied Enoteca, Cucine di Strada, Food Truck e birrifici artigianali che animano piazze, cortili e strade di Bra. Tra le novità di quest’anno il grande ritorno della Piazza della Pizza e il debutto della Casa della Slow Food Coffee Coalition.
Commenti disabilitati su L’Umbria protagonista a Cheese 2023
Corriere Economia ospita una intervista a Monica Petronio, presidente di Slow Food Umbria, che fa il punto sulle attività di Slow Food nella nostra regione.
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less