Dal 30 OTTOBRE al 28 NOVEMBRE 2021 Esperienze lungo la Strada dell’Olio Dop Umbria
Segnaliamo in particolare domenica 31 a Trevi alle 16 il laboratorio del gusto per bambini e famiglie condotto dal nostro Roberto Mariotti.
Da non perdere anche il mercatino con 17 Presidi da tutta Italia realizzato grazie a Michele Spellucci, referente del Presidio del Sedano nero di Trevi con inclusa degustazione di alcuni presidi umbri ed italiani: sotto il loggiato comunale sarà possibile degustare e acquistare queste specialità provenienti da tutta Italia.
Friuli Venezia Giulia Aglio di Resia Pestat di Fagnana Pitina Formadi Frant Cipolla rosa di Cavasso Radic di mont Çuç di mont Mele antiche dell’alto Friuli Lazio Caciofiore Giglietto di Palestrina e Castel San Pietro romano Fagiolina di Arsoli Marche Cicerchia di Serra dei Conti Umbria Roveja di Civita di Cascia Fagiolo secondo di Orvieto Sedano nero di Trevi Vinosanto dell’Alta Valle del Tevere Ricotta salata della Valnerina
Commenti disabilitati su Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille!
La serata finale con la disfida delle palombe non ha deluso le aspettative
Si è svolta ieri sera all’Osteria Narducci 1881 di Sambucetole la serata finale del Transameria Festival 2021, che chiude di fatto la manifestazione e che è cardine di uno dei principali itinerari turistici della promozione dello Slow Food Travel.
La Transameria, ovvero la strada che collega Amelia a Todi, è stato il collante di decine di eventi ed esperienze che si sono svolti nelle 5 settimane del festival nel territorio, ai quali hanno partecipato moltissime persone con grande soddisfazione, come è possibile rivedere grazie ai post nel nostro sito slowfoodumbria.it e dalle pagine facebook e siti delle Condotte Slow Food coinvolte. Tutti i ristoratori coinvolti hanno offerto durante questo periodo dei menù pensati ad-hoc come forma di ristoro personalizzato, specie in occasione degli eventi.
La serata era stata pensata come una goliardica sfida tra due modi di cucinare le palombe, appartenenti ai due territori, Amerino e Tuderte, che la Transameria collega. La sfida tra le due ricette è stata animata dai principali attori che hanno contribuito alla realizzazione del Festival, con la presenza di alcuni membri del Nazionale e del Regionale Umbria di Slow Food, che insieme ad un rappresentante per ciascuna condotta costituivano anche la giuria tecnica.
La giuria popolare era composta da tutti i presenti che hanno potuto votare le due ricette, indicando e motivando la loro preferenza con punteggi per specifiche caratteristiche dei piatti: unanime il giudizio entusiasta sulla grande qualità di entrambe le preparazioni e su quella dell’antipasto dei Presìdi. La votazione finale ha decretato la vittoria di misura della palomba all’amerina di casa Asciutti sulla palomba alla ghiotta preparata da Loredana e Fabio di Pane e Vino di Todi.
I vini e l’olio del territorio hanno completato il quadro di una serata davvero perfetta: abbiamo bevuto lo Jovio 2017 della cantina Sandonna di Giove, in abbinamento alla palomba vincitrice e Bartolomeo 2014, grande rosso della cantina Villa Sobrano di Todi. L’olio che ha accompagnato i Presìdi del Sedano Nero di Trevi, il paté di Fava Cottora dell’amerino e la Roveja di Civita di Cascia era il pregiato Raio dell’Amerino, protagonista di un nuovo progetto Slow Food Umbria: la Comunità dei produttori del Raio.
Di seguito alcune foto dell’evento e cliccando qui è possibile visionare il filmato girato in presa diretta della realizzazione della palomba all’amerina in casa Asciutti, per chi volesse cimentarsi.
Grazie a tutti ed alla prossima occasione con La Transameria
Commenti disabilitati su Grande chiusura del Transameria Festival da Narducci 1881
Finalmente ci siamo: parte il TRANSAMERIA FESTIVAL. Viaggi ed esperienze tra paesaggi umbri, colori, profumi e i prodotti dell’autunno all’insegna del cibo buono, pulito e giusto secondo Slow Food.
Transameria Festival: un programma in continuo aggiornamento
Da giovedì 9 settembre a domenica 17 ottobre produttori, ristoratori e aziende locali proporranno numerose esperienze sul territorio: la ricerca di funghi e tartufi, la molitura dell’olio, show cooking a quattro mani e visite guidate presso le aziende locali.
Protagonisti delle iniziative i prodotti di stagione, i piatti della tradizione umbra come la Palomba e naturalmente i Presìdi Slow Food: la fava cottòra dell’Amerino, il Presidio dell’olio extravergine di oliva italiano o il mazzafegato dell’alta valle del Tevere, per citarne alcuni.
Ma non mancheranno giornate immerse nella natura, tra escursioni, trekking, pic-nic e passeggiate a due o a sei zampe, se volete essere accompagnati dal vostro cane, con la possibilità di fare percorsi in e-bike grazie all’iniziativa “La Chiocciola in bicicletta”, a cura dell’Associazione Uncover Umbria.
Oggi il via con il primo evento, dal titolo “Alla scoperta della solfatara, tra geologia e polle gorgoglianti”, che sarà dedicato al territorio di Penna in Teverina, lungo l’antica Via Amerina. Si comincia con attività esperienziali per ragazzi, conferenze e trekking scientifici in linea con gli obiettivi del progetto NET – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: unire e connettere ricerca scientifica, società, istituzioni e associazioni per promuovere la scienza e il territorio, offrendo un’informazione semplice, diretta e coinvolgente.
Tuttavia il fulcro del festival sarà il week end 8, 9, 10 ottobre con convegni e momenti di riflessione sul turismo di prossimità, il Mercato della Terra dei produttori di Transameria, Laboratori del Gusto a cura delle Condotte Slow Food dell’Umbria, e passeggiate per famiglie.
Inoltre, lungo tutta la durata dell’evento, avremo con noi gli esperti di Slow Food Umbria e i referenti delle otto Condotte Slow Food presenti sul territorio regionale.
Il programma è organizzato in tre aree distinte: Gli Eventi, Le Esperienze su prenotazione e Il Ristoro, ed è sempre in progress!
Proprio per questo vi consigliamo di consultare e mantenervi aggiornati a questi link:
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less