La rete Slow Food (Slow Olive) in Sardegna si mobilita per ripopolare gli uliveti distrutti dagli incendi del Montiferru

Un gesto di solidarietà al quale possiamo partecipare per supportare tutti gli olivicoltori che hanno subito danni nel recente incendio di fine luglio.

Tutti i dettagli nel volantino ed a questo link “Un olivo per Montiferru

Un olivo per il Montiferru

Commenti disabilitati su La rete Slow Food (Slow Olive) in Sardegna si mobilita per ripopolare gli uliveti distrutti dagli incendi del Montiferru

Archiviato in News

Escursione in tartufaia a Collicello per Ferragosto

Tutte le informazioni nel volantino qui sotto e al numero 340 151 5096. Buon Ferragosto!

Commenti disabilitati su Escursione in tartufaia a Collicello per Ferragosto

Archiviato in News

Le “Cent’Erbe” per la notte di San Giovanni con la condotta Valle Umbra

Vi ricordate quando si raccoglievano le “CENT’ERBE” per la Notte di San Giovanni???

Mercoledi 23 GIUGNO 2021 alla Cantina Di Filippo vogliamo farvi ri-vivere quella tradizione dalle ore 18,00

  • PASSEGGEREMO ALLA RACCOLTA DELLE ERBE, PIANTE E FIORI
    insieme all’Associazione Natural Slow Life
  • VISITEREMO I VIGNETI E LA CANTINA
  • FAREMO UN GIRO IN CARROZZA alla scoperta della filosofia biologica e dei vigneti “delle oche e dei cavalli”.
    E per finire un goloso

Seguirà una “APERICENA” con i prodotti del territorioinsieme alla Condotta Slow Food Valle Umbra per festeggiare insieme la Notte di San Giovanni.

Per partecipare:

euro 15,00 SOCI
euro 20,00 NON SOCI

Per i più piccoli:
GRATIS fino a 6 anni
dai 7 ai 18 anni euro 10,00

……………………………………………..
info e prenotazioni
Gian Paolo: 393 3353681
Monia: 335 5763740
……………………………………………..

Briciole di storia della tradizione

Il 23 Giugno è la fine dei tre giorni del Solstizio d’Estate, è la notte più breve dell’anno ed è la Notte di S. Giovanni.
Le erbe raccolte in questa notte del solstizio, hanno un potere particolare, sono al massimo del loro potere terapeutico e tutte le loro caratteristiche e proprietà sono esaltate alla massima potenza.
Preparare le Cent’erbe o l’Acqua di San Giovanni” è semplice.
Si raccolgono foglie e fiori e si adagiano in un bacile colmo d’acqua, meglio se naturale, di pozzo.
Si lascia per tutta la notte fuori casa in attesa della rugiada, vengono così intrise di una potenza nuova, in quanto la natura in questo giorno è al massimo della sua potenza.
Alla mattina successiva, con quest’acqua ci si lava le mani e il viso per aumentare la bellezza e preservarsi dalle malattie.

Una serata che vi farà fare un tuffo nel passato o scoprire antiche tradizioni.

Commenti disabilitati su Le “Cent’Erbe” per la notte di San Giovanni con la condotta Valle Umbra

Archiviato in News