Il orimo appuntamento del 2021 della Condotta Valle Umbra prevede nel pomeriggio la VISITA AI VIGNETI e ALLA CANTINA DI FILIPPO e chi vuole, un rilassante GIRO IN CARROZZA alla scoperta della filosofia biologica e dei vigneti “delle oche e dei cavalli”, poi tutti a CENA: …………………………… Menu …………………………… Antipasto: Salumi d’Oca Crostini patè umbro d’Oca Insalata d’Oca Primo: Ragù bianco d’Oca Secondo: Oca arrosto alla perugina Oca in umido Contorno: Insalata ricca Dolce: Roccetti con la Vernaccia di Cannara …………………………………………………………………………………………… info prenotazioni: Gian Paolo tel. 393 3353681 e-mail: slowfoodvalleumbra@gmail.com euro 30,00 soci / euro 35,00 non soci
Commenti disabilitati su “A Cena con l’Oca” con la Condotta Valle Umbra il 19 Giugno alla Cantina Di Filippo
Inizia sabato mattina prossimo alle 10 presso l’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi una due giorni dedicata da Slow Food Umbria al tema dell’olio, culminante nella presentazione della prestigiosa Guida agli Extravergini 2021, Slow Food Editore.
L’evento si articola su tre Comuni umbri: si inizia a Todi, con un importante convegno al quale, oltri agli esperti dell’Associazione, parteciperanno i ricercatori del CNR di Perugia. Si farà il punto sull’olivicoltura, la biodiversità e i cambiamenti climatici, sulle cultivar locali e gli oli monovarietali, si presenteranno i risultati ottenuti dalle aziende in Guida e si concluderà fornendo al pubblico e agli studenti alcuni importanti strumenti utili a riconoscere gli oli di qualità.
La giornata proseguirà poi a Lugnano in Teverina (Tr), appuntamento alle 17 nel centro storico del paese, con una merenda a base di pane e oli diversi, per poi visitare la Collezione Mondiale “Olea Mundi” che contiene più di 400 diverse varietà di olivi. In questa occasione, alla presenza dei produttori, sarà avviata la costituzione della Comunità Slow Food dei Produttori di Olio Raio, una delle eccellenze dell’Umbria meridionale.
Il giorno dopo l’evento si trasferisce nei prestigiosi giardini di Villa Fabbri a Trevi, sede del museo dell’Olio e, in caso di maltempo, all’interno della villa. Sarà la volta dei premi e dei riconoscimenti ai produttori presenti all’interno della Guida e selezionati dal Panel Slow Food Umbria guidato da Saverio Pandolfi.
Nella locandina allegata tutti i dettagli
Commenti disabilitati su Slow Olive Umbria il 12 e 13 Giugno !
UnCover Umbria e Slow Food Umbria in tour lungo “TRANSAMERIA”
In occasione della ciclo – passeggiata annuale dell’Associazione Uncover Umbria, lungo l’Amerina, Slow Food Umbria organizza per i prossimi 4, 5 e 6 giugno tre giorni di eventi e attività esperienziali dedicate alla promozione e alla valorizzazione di Transameria. Il nuovo modello di viaggio promosso da Slow Food Italia con il progetto Slow Food in Azione fatto di incontri con agricoltori, casari, pastori, norcini, fornai, viticoltori che diventano i narratori dei nostri territori insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food che cucinano i loro prodotti.
La prova generale per “La Chiocciola in Bicicletta” è un evento lancio “promozionale” con un numero di adesioni limitato, in modo da testare le attività compatibilmente con gli sviluppi della attuale situazione sanitaria emergenziale. L’evento di tre giorni prevede un’anteprima nel territorio di Todi, venerdì 4 giugno, con una pedalata lungo l’anello del “Furioso”, quindi due giorni, il 5 e 6 giugno, con numerosi eventi tra Todi e Amelia.
Due gli itinerari, uno in mountain bike l’altro con bici da strada, gravel o da viaggio tracciando e toccando il più possibile tutto ciò che, aziende e luoghi di interesse, è stato segnalato da Slow Food lungo un itinerario gastronomico di qualità per valorizzare il patrimonio culturale del territorio tra i comuni di Todi e Amelia. Un totale di una ventina di persone guidate dai responsabili di Uncover Umbria che partiranno da Piazza del Popolo a Todi con l’apertura del “Mercatino dei produttori Transameria e dei Presidi umbri” organizzato dalla Condotta Slow Food di Todi.
Lungo il tragitto sono previsti stop veloci in alcune aziende di Todi, poi una lunga tirata verso Amelia fino al chiosco del Rio Grande dove avverrà il ricongiungimento dei due gruppi per un piccolo aperitivo con le nuove etichette delle Cantine Zanchi e i prodotti preparati con le farine macinate a pietra dell’Azienda CasaRà a cura dell’Alleanza dei Cuochi Umbri. Durante la cena degustazione a base di prodotti tipici dell’Amerino (il Presidio della Fava Cottora, l’olio Rajo e i Fichi Girotti) e vini della Cantina Villa Sobrano di Todi sarà sancito il patto in vista dell’accordo di Comunità tra i referenti dei due Comuni capofila Amelia e Todi con lo scambio dei rispettivi gagliardetti.
Il mattino seguente si ripartirà alla volta di Todi per arrivare verso l’ora di pranzo in Piazza del Popolo e pranzare tra i banchi del mercato. In concomitanza sono previsti altri eventi: una passeggiata lungo l’Amerina a cura di Nordic Walking Todi e degustazioni nelle arie aziende aderenti.
Il programma:
29 maggio_Conferenza stampa ore 17.00
Presentazione dell’evento presso Palazzo del Capitano sede del Consiglio Comunale di Todi (in collaborazione con CoopCulture)
4 giugno_Anteprima Transameria
Transameria verso il sentiero del “Furioso”. Partenza ore 15.00 da Piazza del Popolo e tappa presso Istituto Agrario “Ciuffelli”, Caseificio Montecristo, Azienda Agricola Passo della Palomba
5 giugno_Inzio del tour (Todi, Piazza del Popolo)
Ore 8.30 raduno, ore 9.00 partenza dei due gruppi da Piazza del Popolo con start dato dalle autorità del Comune di Todi, apertura del “Mercato dei produttori Transameria” (a cura di “Alleanza Slow Food dei Cuochi Umbri”), partenza gruppo Nordic Walking Todi
Arrivo ad Amelia previsto per il tardo pomeriggio (18/18.30), ricongiungimento dei gruppi e aperitivo Transameria (a cura di “Alleanza Slow Food dei Cuochi Umbri”). Benvenuto delle autorità (Comune di Amelia)
Cena degustazione a base di prodotti tipici e pernottamento presso l’Agriturismo Tenuta Pizzogallo (in collaborazione con la Condotta Terre dell’Umbria Meridionale).
Durante il tragitto sono previsti alcuni Stop and Go presso alcune delle aziende selezionate da Slow Food Umbria.
Durante la cena verrà sancito il patto in vista dell’accordo di Comunità tra i referenti dei due Comuni capofila Amelia e Todi con lo scambio dei rispettivi gagliardetti.
6 giugno_Ritorno (Amelia, Piazza XXI Settembre)
Ore 10.00 partenza dei due gruppi da Piazza XXI Settembre lungo la traccia dell’antica via Amerina. Arrivo previsto per l’ora di pranzo che verrà consumato al sacco.
Chiunque volesse aderire all’evento può contattare:
Loredana Angelantoni 333 787 7374 (Condotta Slow Food Todi e Alleanza dei Cuochi Umbri) Mara Quadraccia 347 457 1738 (Condotta Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale) Walter Nilo Ciucci 339 225 4725 (Uncover Umbria)
La cena degustazione presso l’Agriturismo Tenuta Pizzogallo è aperta a tutti (costo 30 euro, 25 per i soci) con prenotazione obbligatoria al numero 345 1405 270 oppure 0744 981716 entro giovedì 3 giugno.
Speriamo di vederci. A presto!
Federico Varazi
Tour leader_Transameria Slow Food Umbria
Commenti disabilitati su “La Chiocciola in Bicicletta” 4, 5, 6 GIUGNO 2021
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less