Corriere.it: Olio extravergine d’oliva, le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food

Per avere il cibo buono, ci vuole l’olio buono. E per essere consumatori informati e scegliere consapevolmente, è nata la guida redatta da Slow Food la cui edizione 2021 contiene 1328 olii recensiti da 838 aziende italiane.

Un panorama completo delle eccellenze che appartengono al Presidio Olio Extravergine Italiano e/o hanno il riconoscimento di Grande Olio Slow.

Ecco l’articolo nel quale sono riportate tutte le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food.

Commenti disabilitati su Corriere.it: Olio extravergine d’oliva, le 18 bottiglie monocultivar scelte da Slow Food

Archiviato in News

Corso di agricoltura sinergica

Conoscere il suolo per capire l’autofertilità, scoprire i principi dell’agricolura sinergica, realizzare un un impianto d’irrigazione goccia a goccia, semine, trapianti e successione delle colture, e poi la pacciamatura e i tutori permanenti, siepi e bordature: in poche parole come 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼! 🌱

Il corso, teorico e pratico, di 32 ore con inizio alle 9.00 fino alle 18.00 è aperto a tutti e non servono conoscenze o abilità particolari.

Il costo del Corso che si terrà il 22,23 29 e 30 maggio 2021 è di €200 a persona.
Convenzione Soci SlowFlood: Costo corso €160 + €25 Tessera Soci
Ogni partecipante imparerà a progettare, realizzare e manutenere il proprio orto sinergico. Il tutto nel rispetto delle norme anti Covid-19.

𝗦𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼-𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇i𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮/𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗮𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 (𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲).

Possibilità di soggiornare in agriturismo.

Commenti disabilitati su Corso di agricoltura sinergica

Archiviato in News

Magnamaggio 2021 Online

Terzo “Evento on line…ma non troppo!” di questo mese e terza serata di grande piacevolezza e divertimento in cui abbiamo celebrato l’arrivo del maggio con la ricetta afrodisiaca dei penchi ricotta guanciale e zafferano: questo è stato il Magmamaggio 2021, con oltre 35 partecipanti e parecchie decine di spettatori in diretta attraverso le pagine FB di Gente Cantamaggio.

Grazie a Maurizio, Alberto, Luca, Pietro, e Francesco della condotta Slow Food Interamna Magna di Terni abbiamo parlato di Slow Food, tradizioni locali ed ripercorso la storia di questa pasta ormai dimenticata. Studiata la ricetta, la abbiamo poi realizzata sotto la guida di Tommaso Montineri del Ristorante Mammè di Stroncone (TR), e poi ognuno a casa propria, ci siamo mangiati con gusto il piatto: tutte le info e le foto qui Magnamaggio 2021 Online: missione compiuta! – Slow Food Interamna Magna – Terni (slowfoodinteramnamagnaterni.org)

Commenti disabilitati su Magnamaggio 2021 Online

Archiviato in News