Cena Degli Auguri!

Come ogni anno a qualche giorno dal Natale abbiamo organizzato un convivio per scambiarci gli auguri. Quest’anno saremo ospiti del Capanno. Noto ristorante spoletino entrato di recente nella guida delle Osterie d’Italia. L’appuntamento è per mercoledì 18 dicembre, alle ore 20 in Località Torrecola, 6.

Il menù, in linea con la campagna Meat the Change per ridurre il consumo di carne a vantaggio dell’ambiente e della salute, prevede:

  • Vellutata di broccoli con pane all’olio nuovo
  • Fettuccina ai funghi cardoncelli
  • Cheesecake natalizia di baccalà mantecato, con salsa al pomodoro e prugne
  • Torta di mele con crema inglese aromatica

In abbinamento i vini della azienda Annesanti di Arrone (Azienda Slowine 2020).

Il contributo riservato ai soci è di 30 euro, 35 per i familiari e gli amici.

Siete pregati di prenotare entro il 13 dicembre al numero 348 2454025 (Monica)

Vi aspettiamo
Saluti
CER – SFUmbria

Commenti disabilitati su Cena Degli Auguri!

Archiviato in News

30 anni di Slow food manifesto

Commenti disabilitati su 30 anni di Slow food manifesto

by | Dicembre 8, 2019 · 10:48 am

30 Anni di Slow Food manifesto

Il 10 dicembre 1989 delegati da ogni parte del mondo sottoscrivono all’Opéra Comique di Parigi

il Manifesto dello Slow Food

e danno ufficialmente vita all’attività internazionale

del nostro movimento.

Per celebrare questa importante ricorrenza, la Campagna “30 Years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future” coinvolge i nodi della rete Slow Food che in tutto il mondo organizzano eventi per raccontare il grande lavoro fatto e raccogliere fondi per proseguire e moltiplicare i progetti di educazione alimentare, tutela e rafforzamento della biodiversità e sostegno ai produttori di piccola scala.

Se infatti il movimento internazionale di Slow Food nasceva 30 anni fa intorno al diritto al piacere e al valore culturale delle “cucine locali” come alternativa agli stili di vita frenetici delle società moderne (la c.d. Fast-life citata nel Manifesto), la sua evoluzione ha portato l’associazione della Chiocciola a diventare uno dei principali attori (ma l’unico ad agire attraverso il cibo) impegnato a evitare l’estinzione di migliaia di razze animali e specie vegetali.

Attraverso migliaia di Condotte e Comunità locali, Slow Food influisce in 160 Paesi su tematiche e politiche alimentari promuovendo un cibo buono, pulito e giusto per tutti: in questi 30 anni abbiamo censito oltre 5000 prodotti grazie all’Arca del Gusto, salvandone dall’estinzione ben 577 con i Presìdi, abbiamo creato 3213 Orti in Africa, istituito 68 Mercati della Terra e soprattutto abbiamo realizzato migliaia di interventi a livello
locale.

Traguardi sicuramente importanti ma non ancora sufficienti per il futuro del cibo e del pianeta. Se la tutela della biodiversità è sempre più l’elemento chiave per contrastare il progressivo collasso degli ecosistemi e la crisi climatica, tutta la rete di Slow Food è nuovamente chiamata in causa con questa campagna a fare la sua parte per promuoverla: più progetti per la biodiversità devono essere sviluppati, più cibi che rispettino l’ambiente e l’uomo devono essere prodotti per guardare con speranza al domani.

Le celebrazioni dei 30 anni dalla firma del Manifesto sono quindi l’occasione ideale per festeggiare l’impegno finora profuso e l’opportunità di rilanciare su quanto è ancora necessario fare. “30 Years of the Slow Food Manifesto – Our Food, Our Planet, Our Future” nasce per unire tutte le forze di Slow Food e passare nuovamente all’azione: per garantire un futuro al cibo, tema cardine del prossimo Terra Madre 2020, è più che mai indispensabile impegnarsi oggi nel promuovere la biodiversità, soluzione fra le più vincenti per rispondere alle crisi ambientali e climatiche che affliggono il pianeta.

Con il sostanziale contributo di ogni nodo e attore della sua rete, questa campagna vuole aiutare Slow Food a realizzare i suoi obiettivi nel 2020:

Commenti disabilitati su 30 Anni di Slow Food manifesto

Archiviato in News