Il Presidio del “Vinosanto affumicato dall’Alta Valle del Tevere” in Borgogna con il Mercato della Terra di Umbertide

Nell’ambito del gemellaggio internazionale festeggiato a Saint Vallier in Borgogna dal 30 maggio al 2 giugno 2019  tra le città di Umbertide, Rybnik (Polonia), Wallerfangen (Germania) e Saint Vallier (Francia) all’interno della partecipazione del Mercato della Terra di Umbertide sono stati presentati i due Presidi Slow Food della nostra vallata: il “Mazzafegato dell’Alta Valle del Tevere” e il “Vinosanto affumicato dell’Alta Valle del Tevere”.

I due prodotti hanno riscosso un grande consenso e curiosità nelle varie giornate di festeggiamento e di mercato. Particolarmente significativa la “trasferta” del nostro Vinosanto in una delle terre internazionalmente riconosciute come la culla della produzione vitivinicola mondiale: la Borgogna. In questa terra dove “terroir”  vuol dire tradizione, attaccamento alla produzione artigianale e dove i grandi vini sono espressione culturale e solida base economica, questo eccezionale prodotto della nostra terra è stato apprezzato in tutta la sua unicità.

Claudio Ceccarelli, responsabile dei produttori del Presidio del Vinsanto, da perfetto anfitrione e come produttore ha spiegato con esperienza e capacità le varie fasi della produzione di questo magnifico Presidio legato a filo doppio con la nostra terra e con le nostre tradizioni.

 

Un gemmellaggio perfettamente riuscito in tutte le sue articolazioni: cultura, sport, amicizia e conoscenza delle varie tradizioni gastronomiche che ha riaffermato come il nostro Vinosanto Affumicato può essere volano per l’economia e veicolo di conoscenza ed amicizia tra i popoli.

Commenti disabilitati su Il Presidio del “Vinosanto affumicato dall’Alta Valle del Tevere” in Borgogna con il Mercato della Terra di Umbertide

Archiviato in News

“LENTO COME IL MIELE”_ Orvieto 8 e 9 giugno


Sabato 1 giugno in occasione delle “SLOW FOOD DAY, la giornata che in tutta Italia offre la possibilità di incontrare la rete locale di Slow Food, la Condotta Slow Food di Orvieto ha presentato le iniziative realizzate nel corso del 2019 in vista dell’evento “Orvieto in Fiore”, la manifestazione cittadina legata alla tradizionale festa della Palombella, che questo anno sarà incentrata sul tema “Custodi non tiranni, per un nuovo rapporto tra persona e creato”.

(di Margherita Cristiani e Claudia Condalvo_Condotta Slow food Orvieto)
Abbiamo iniziato a febbraio ravvivando e infittendo i rapporti con le scuole materne ed elementari e promuovendo il progetto “LE API SUI FIORI… DI ORVIETO IN FIORE” attraverso incontri formativi sulla vita e l’organizzazione delle api e sull’importanza dei prodotti e delle attività utili che le api offrono.

Per stimolare la sensibilità dei bambini, grazie alla disponibilità del vivaio dell’Arcone e del CNR di Porano, abbiamo preparato centinaia di talee di rosmarino. L’obiettivo è quello di mettere a dimora queste piantine negli spazi degli ORTI IN CONDOTTA, nelle aiuole della città e dei paesi vicini per fornire un aiuto “libero da pesticidi” agli utili e meravigliosi insetti. Le talee nei prossimi giorni verranno consegnate ai bambini affinché le possano confezionare e distribuire durante Orvieto in Fiore, in cambio di un’offerta che renderà questa iniziativa duratura nel tempo.
Nelle scorse settimane, oltre ottanta bambini delle scuole elementari di Sferracavallo e di Orvieto Centro hanno inoltre partecipato all’incontro con la Condotta per ritrovare il gusto di una merenda sana a base di PANE E MIELE. Grazie all’aiuto di Davide e Rossella dell’azienda agricola Casa Parrina, i bambini sono stati coinvolti in un viaggio all’interno di una piccola arnia per capire l’organizzazione di una famiglia di api.
I ragazzi erano già preparatissimi avendo iniziato il percorso formativo nato dalla collaborazione della Condotta Slow Food di Orvieto e le maestre e per questo hanno potuto apprezzare ogni momento dell’incontro e fare domande per soddisfare qualsiasi curiosità.
Ad aprile la presentazione del libro di Cinzia Scaffidi “IL MONDO DELLE API E E DEL MIELE” ha visto una grande partecipazione e ha dato vita a un momento di dialogo di alta qualità sul tema della sostenibilità e della necessità improcrastinabile di proteggere le api e tutti gli altri prònubi.
Ed è così che si arriva alle iniziative di “LENTO COME IL MIELE” che la Condotta coordinerà durante “Orvieto in Fiore”: sabato 8 e domenica 9 giugno, a Palazzo dei Sette, il ricco calendario vedrà protagonisti i piccoli produttori del territorio con il loro mercato dalla mattina di sabato alla sera di domenica. I ragazzi delle scuole saranno presenti con le loro creazioni e i loro prodotti dell’orto la mattina del sabato. Infine due Laboratori del Gusto, il sabato pomeriggio e la domenica mattina, con gli esperti e formatori di Slow Food, Roberta Pascali e Gian Paolo Ciancabilla e la chef Eleonora Satta dell’Alleanza dei Cuochi ci accompagneranno in un vero e proprio viaggio del gusto nel mondo del miele.

Commenti disabilitati su “LENTO COME IL MIELE”_ Orvieto 8 e 9 giugno

Archiviato in News

Carne Mettiamo in Tavola un Futuro Migliore ne parliamo da Luisa con Sergio il macellaio.

Negli Ultimi tempi ascoltiamo sempre più voci che demonizzano la carne ed i suoi derivati. Noi vogliamo invece informare e rendere più coscienti i consumatori, preparandoci ad un mondo dove si possa verificare una riduzione dei consumi, ma di pari passo si promuova un criterio di qualità, facendo scelte di maggior consapevolezza, non fermandoci alla richiesta dei soliti tagli che facciamo al macellaio.
Abbiamo ideato una serie di Laboratori, di cui questo è il primo evento, per poter diventare consumatori attenti e coscienti.
Grazie a Sergio Montebello, macellaio in Valtopina, parleremo di:
Cosa è la carne, Metodologie di cottura, Asciutta,Umida,Sous vide,I tagli,Uso,Qualche consiglio,Conservare in casa
il tutto in un modo molto immediato, piacevole, discorsivo.
Come ogni nostro laboratorio, di ciò di cui parliamo metteremo subito in pratica (cioè in Tavola) le cose apprese, per capire ancora meglio il senso del nostro sforzo.
Prova Pratica su:
Crudità di manzo
Paccheri al sugo di Luisa
L’umido
Le coste al forno
Dulcis in fundo
 
Cantina Ospite
AZIENDA AGRICOLA COCCO ILARIA
il Tutto

Venerdi 24 maggio presso la piccola buvette di Luisa Scolastra a villa roncalli

Costi :
Soci Slow Food € 25:00
Amici Slow Food € 30:00
Prenotazione Obbligatoria:
Piera 3487235954
Sergio 3496209660
Gianpaolo 3933353681
Giovanni solo (sms o whatsup) 3486008561

Commenti disabilitati su Carne Mettiamo in Tavola un Futuro Migliore ne parliamo da Luisa con Sergio il macellaio.

Archiviato in Laboratori, News, Valle Umbra