Dopo tanto lavoro il nostro itinerario Transameria approda finalmente sul sito di Slow Food Travel.
Un itinerario per godere delle emozioni della natura e della storia, tra bellezza e accoglienza nei nostri territori. Grazie a tutti e buona Transameria!
Commenti disabilitati su Transameria approda su slowfood.it
In occasione dell’edizione 2023 di #FIORDICACIO, unica manifestazione regionale dedicata al formaggio, l’11 Giugno prossimo alle ore 11 presso la Casa dei Racconti a Vallo di Nera, Slow Food Umbria organizza la tavola rotonda tra esperti e produttori su allevamento, pascolo latte e formaggi d’eccellenza, con successiva degustazione dell’eccellenza casearia della nostra regione.
Vi aspettiamo!
Commenti disabilitati su Per fare un Cacio ci vuole (più di) un fiore
Slow Food Editore Sabato 27 maggio h 16:30 Assisi (PG) Palazzo Vallemanni, via San Francesco 12
Sabato 27 maggio alle 16:30 verrà presentata ufficialmente per la regione Umbria la Guida agli Extra Vergini 2023 di Slow Food Editore. A ospitare l’evento il prestigioso Palazzo Vallemanni di Assisi, a due passi dalla Basilica di San Francesco. Slow Food Umbria ha scelto per l’occasione una città che ha un valore simbolico unico, non solo per il messaggio spirituale di pace e fratellanza che il Santo ha diffuso nel mondo, ma anche per la potente testimonianza di amore verso la natura, in un equilibrio complesso che dovrebbe guidare anche gli uomini contemporanei, come gli eventi drammatici di questi giorni ci ricordano. Dopo i saluti delle Autorità, che hanno accolto con favore l’iniziativa e testimoniano così la propria attenzione al tema alimentare, interverranno Federico Varazi (Vicepresidente Slow Food Italia), Monica Petronio (Presidente Slow Food Umbria), Saverio Pandolfi (Curatore Regionale della Guida), Roberto Mariotti (Responsabile Olioturismo Slow Food Umbria), Annalisa Berrettini (Agronoma). Il focus della giornata sarà l’olio umbro e la produzione dell’annata olearia in corso, ricordando che, come dice la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, «l’olio extravergine non è un semplice condimento, ma un alimento nutraceutico, in grado di fornire all’organismo l’apporto di sostanze essenziali che aiutano anche a prevenire numerose malattie. La guida è un valido strumento per conoscere l’olio, chi lo produce, dove e come». La guida infatti riporta l’elenco delle migliori produzioni 2023, con tanto di indirizzi e riferimenti, per muoversi con consapevolezza nel dedalo delle offerte del mercato dell’olio. Viene realizzata con l’ausilio di oltre 100 collaboratori sparsi in tutta l’Italia, che assaggiano personalmente gli extravergini, e conoscono i produttori e il territorio. 766 sono le realtà recensite quest’anno tra frantoi, aziende agricole e oleifici – di cui 126 novità – e 1227 oli di qualità. L’Umbria fa la sua parte con 26 aziende presenti, di cui 24 a premio, e ben 52 oli.
Al termine della presentazione verranno consegnati gli attestati ai produttori umbri in guida e saranno presentate al pubblico dalla Presidente Monica Petronio, per la prima volta, tre eccellenze della nostra regione, le tre Comunità Slow Food di produttori olivicoli di varietà locali, ulivi cioè che si trovano solo nel nostro territorio: il Rajo dell’amerino, la Nostrale di Rigali di Gualdo Tadino, gli Olivi originari dell’Alta Valle del Tevere. L’Umbria con queste tre realtà è la regione italiana che esprime il numero più alto di Comunità legate all’olio, a testimonianza dell’imprescindibile legame, produttivo e paesaggistico, tra il territorio e l’ulivo. I saluti finali si terranno con un “Oil bar” coordinato da Roberto Mariotti, responsabile Olioturismo Slow Food Umbria, con assaggio degli oli premiati e aperitivo presso il Bar San Francesco, a sancire il legame tra i prodotti autentici, il territorio e il turismo di qualità.
Commenti disabilitati su Presentazione regionale della Guida agli Extra Vergini
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less