Archivio della categoria: Condotte

Presentata a Trevi la guida agli Extravergini 2025

Slow Food presenta la Guida agli Extravergini 2025. Umbria in prima linea per la biodiversità Ha riscosso consensi la presentazione umbra della 25esima Guida agli Extravergini di Slow Food, tenutasi sabato 14 giugno al Museo della Civiltà dell’Olio di Trevi. Punto di riferimento per chi cerca oli extravergini d’oliva di qualità, prodotti nel rispetto dell’ambiente, della tradizione e della biodiversità, la Guida è il frutto di un attento lavoro di selezione da parte di esperti e assaggiatori, racconta storie di olivicoltura virtuosa, valorizzando piccoli produttori che coltivano con cura e passione.

Tra le regioni protagoniste proprio l’Umbria, con la sua lunga tradizione olivicola e un patrimonio di cultivar autoctone che rappresentano un vero baluardo contro le minacce fitosanitarie, in primis la Xylella fastidiosa. In un momento storico in cui il batterio sta mettendo in crisi interi territori del Sud Italia, la diversità olivicola si conferma uno strumento strategico di resilienza.

Varietà umbre come Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, coltivate spesso in oliveti misti e in contesti collinari e biologici, contribuiscono non solo alla qualità sensoriale degli oli, ma anche alla salute degli ecosistemi. La Guida non si limita a un elenco di etichette, ma racconta i territori, le pratiche agricole sostenibili e la centralità della biodiversità come chiave di adattamento climatico e di difesa attiva contro le fitopatie.

“Slow Food – ha sottolineato la presidente di Slow Food Umbria, Alessandra Cannistrà – ribadisce la necessità di tutelare la ricchezza varietale dell’olivo italiano: un patrimonio che va oltre la qualità del prodotto, diventando presidio ambientale e culturale. Come documenta la Guida agli Extravergini, l’Umbria, con la sua olivicoltura identitaria e resiliente, sa esprimere modelli virtuosi da seguire”.

Sulla stessa linea gli interventi dell’agronomo Alvaro Paggi, fiduciario della Condotta Slow Food di Trevi, e di Saverio Pandolfi, esperto e collaboratore della Guida per Slow Food Umbria, che oltre ad illustrare la Guida ha premiato le aziende che più si sono contraddistinte per la qualità del proprio olio. Più articolata la relazione di Roberto Mariotti, tecnico del CNR e collaboratore della Guida, che ha ribadito l’importanza della diversità olivicola come strumento essenziale per la lotta alla Xylella fastidiosa, presentando anche i risultati preliminari del progetto di screening genetico “Omibreed” coordinato da CNR con la collaborazione di Slow Food Italia e finanziato dal MASAF.

È intervenuto poi Paolo Morbidoni presidente dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria per esprimere partecipazione e l’importanza di essere partner nell’ambito della grande comunità che unisce olivicoltori, fruitori e consumatori.

Per BioDea, azienda impegnata nei prodotti biologici e sostenibili per l’agricoltura, nonché sponsor della Guida, è intervenuta Annalisa Berrettini che si è soffermata sull’impegno e la sperimentazione al servizio sull’olivicoltura e dell’ambiente.

La mattinata si è felicemente conclusa con una degustazione guidata all’oro verde locale nel bellissimo chiostro del complesso di San Francesco.

Commenti disabilitati su Presentata a Trevi la guida agli Extravergini 2025

Archiviato in Condotte, Trevi

Slow Food a Vallo di Nera per Fior di Cacio 2025

Slow Food Umbria non ha fatto mancare la sua presenza all’edizione 2025 di “Fior di Cacio”, la rinomata rassegna dedicata ai formaggi artigianali e alle eccellenze agroalimentari umbre che nel weekend appena trascorso ha popolato il suggestivo borgo di Vallo di Nera, incastonato nel cuore della Valnerina, contribuendo a valorizzare la biodiversità alimentare e la cultura del cibo di tradizione.

Tra laboratori del gusto, degustazioni guidate e incontri tematici, è stato messo in luce il lavoro di pastori, casari e agricoltori custodi di saperi antichi, compresa la mungitura o la preparazione della ricotta.

Con la guida del produttore Diego Calcabrina e dei maestri ONAF, particolare attenzione è stata rivolta ai formaggi a latte crudo, al pecorino specialmente, simbolo di una tradizione che resiste alla standardizzazione e che rappresenta un patrimonio culturale da tutelare, come recepito e rilanciato  anche dal recentissimo Presidio Slow Food della Lumachella Orvietana.

L’iniziativa, inserita nel più ampio impegno di Slow Food Umbria per sostenere le comunità locali e favorire un turismo consapevole, che rispetti i tempi della natura e la dignità del lavoro agricolo, ha messo al centro non solo prodotti di qualità, ma anche storie di filiera corta, progetti di rigenerazione delle aree interne e percorsi di educazione al gusto.

“La presenza dell’associazione della Chiocciola – ha detto la sindaca, Agnese Benedetti – ci ha aiutato a ribadire l’importanza di un’agricoltura sostenibile, capace di creare valore economico e identità territoriale. Fior di Cacio si è confermata non solo una festa dei sapori, che ha richiamato estimatori e golosi, ma anche un momento di riflessione collettiva sulla direzione che vogliamo dare al nostro modo di produrre e consumare, riscoprendo il piacere della convivialità”.

Commenti disabilitati su Slow Food a Vallo di Nera per Fior di Cacio 2025

Archiviato in Valnerina

A Trevi il 14 giugno i 25 anni della “Guida agli Extravergini”

Slow Food Umbria e la condotta di Trevi presentano la nuova edizione della “Guida agli Extravergini”

Compie 25 anni la “Guida agli Extravergini. Come sceglierli e dove trovarli” per i tipi di Slow Food Editore. Uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo della produzione olivicola italiana che recensisce 823 aziende e 1.321 tra gli oltre 1600 degustati dai collaboratori della Chiocciola sparsi in tutta la Penisola. In 480 pagina sono racchiuse 127 novità assolute, 233 riconoscimenti a testimonianza della qualità dell’Evo italiano, 47 Chiocciole che premiano le aziende che interpretano al meglio i valori Slow del buono, pulito e giusto per tutti. E ancora 227 oli del Presidio Slow Food degli olivi secolari, 120 aziende con ristorante e 191 quelle con possibilità di alloggiare.


Pensata come uno stimolo a visitare queste realtà per incontrare i produttori e scoprire il patrimonio olivicolo, la Guida sarà presentata sabato 14 giugno al Museo della Civiltà dell’Ulivo di Trevi, in Largo Don Bosco 14, per iniziativa di Slow Food Umbria e della neonata Condotta Slow Food Trevi, in collaborazione con il Comune e BioDea. Tappa umbra che arriva dopo la presentazione nazionale, tenutasi ad Ascoli Piceno e che offrirà l’occasione per tratteggiare le prospettive future del settore confrontandosi con temi come qualità, sostenibilità ambientale e biodiversità.

Il programma della giornata
Si inizia alle ore 10 con i saluti dell’Amministrazione Comunale, di Alessandra Cannistrà (Slow Food Umbria) e di Alvaro Paggi (Condotta Slow Food Trevi). A seguire gli interventi di Saverio Pandolfi e Roberto Mariotti, referenti regionali della redazione della Guida. Mariotti, Collaboratore Tecnico di
CNR, con “La diversità olivicola, uno strumento essenziale per la lotta alla Xylella fastidiosa” presenterà i risultati preliminari del Progetto Omibreed, finanziato dal MASAF e coordinato da CNR con la collaborazione di Slow Food Italia. Interessanti anche gli spunti di riflessione che arriveranno da Claudio Vit e Annalisa Berrettini di BioDea, azienda innovativa di prodotti naturali e organici made in Italy per l’agricoltura sostenibile ed eco-compatibile, con il contributo “Quale olivicoltura al servizio dell’ambiente”.
Un mondo da scoprire, apprezzare e assaggiare. Per questo, a partire dalle 11.30 la Condotta Slow Food Trevi propone un “Aperitivo con Guida” aperto al tutto il pubblico su prenotazione: la quota di partecipazione include una copia della Guida Slow Food agli Extravergini 2025, la degustazione di Olio EVO e un buffet di stuzzicanti preparazioni gastronomiche che valorizzano il Sedano Nero di Trevi, Presidio Slow Food e prodotto identitario.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE – Guida Extravergini, degustazione e buffet: €. 35,00 (€. 30,00 per i soci Slow Food); €. 50,00 coppia (€. 45,00 per soci Slow Food).
Prenotazioni e info entro mercoledì 11 giugno al numero 348 6007134

Commenti disabilitati su A Trevi il 14 giugno i 25 anni della “Guida agli Extravergini”

Archiviato in Condotte, Trevi