Sabato 23 novembre alle ore 17 ad Orvieto si terrà la presentazione della guida “Osterie d’Italia – sussidiario del mangiare all’Italia”. A presentare sarà la Condotta Slow Food Orvieto e interverranno: Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia; Monica Petronio, presidente Slow Food Umbria, Cinzia Borgonovo, coordinatore della redazione Umbria della Guida; Le osterie di Orvieto tra cui: L’osteria di Villaba, l’Antica Cantina, la Chiusetta, La Palomba che offriranno anche alcune specialità in degustazione. Il bar Montanucci con la Lumachella Orvietana, progetto del nuovo presidio Slow Food.Modererà Davide Pompei. A conclusione un brindisi con le cantine orvietane di Slow Wine.
Commenti disabilitati su La Condotta Slow Food Orvieto presenta “Osterie d’Italia”
Una campagna di Slow Food Italia insieme a Slow Grains dal 15 al 24 novembre per sostenere un’intera filiera che ha bisogno di essere riscoperta: il grano.
Slow Food Umbria parteciperà il 20 novembre insieme alla Società Dante Alighieri, Comitato di Terni, con l’evento: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, in occasione della IX edizione “Settimana della cucina italiana nel mondo” della Dante.
Il programma: ore 19:00 ritrovo dei partecipanti presso il Ristorante “nascostoposto” via Sant’Alò, 10 – Terni. Ci saranno i saluti della Prof.ssa Anna Rita Manuali, Presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri, del Dott. Luca Cipiccia, Presidente Accademia della Cucina Terni e della Prof.ssa Viviana Altamura, Assessore alla scuola e al welfare del Comune di Terni. “Tutta farina del nostro sacco» sarà la conversazione sul tema della valorizzazione dei cereali antichi e tradizionali. I relatori saranno: la Prof.ssa Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria e Federico Gianluca Varazi, titolare della Grani Antichi Umbri. A seguire ci sarà la cena conviviale, su prenotazione, con menu esclusivo pensato per l’occasione, presso il Ristorante “nascostoposto», in via Sant’Alò, 10, a Terni.
L’obiettivo è recuperare i saperi che negli anni si sono sviluppati intorno ai cereali tradizionali che valorizzano la biodiversità cerealicola. Educando a buone pratiche di recupero, riducendo lo spreco alimentare e riscoprendo le ricette tradizionali a base di grani, cereali e pani del territorio. Per partecipare alla campagna, compila il forum sul sito: https://www.slowfood.it/ e guarda le nostre slides!
Aiutaci a seminare consapevolezza e targaci sui social per diffondere tutti i colori della biodiversità!
Commenti disabilitati su Slow Food Umbria partecipa alla campagna nazionale “Tutta Farina del nostro sacco”
Due appuntamenti a Umbriafiere, al Centro Fiere di Bastia, dal 15 al 17 novembre a cui parteciperà anche Slow Food Umbria.
Sabato 16 dalle 16 appuntamento con “Il peso della spesa… per il palato, per l’ambiente, per i produttori e per l’organismo”. Parleremo di spesa buona e giusta con Monica Petronio, presidente Slow Food Umbria. Alle 17.30 si sarà una degustazione guidata di olio da varietà rare con Roberto Mariotti, referente olio per Slow Food Umbria con l’evento “Il gusto dell’olio, hai mai assaggiato un olio di antica varietà locale umbra?”.
Non perdere la fiera che ti cambia la vita. Saremo nello stand della Regione Umbria, padiglione 9.
Commenti disabilitati su Slow Food Umbria partecipa a “Fa’ la cosa giusta”
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less