Un patto di amicizia per la valorizzazione e la condivisione dei saperi e delle tradizioni. È quello siglato questa mattina a Todi, nell’incontro tra le condotte Slow Food della Media Valle del Tevere e delle Valli Orobiche.
Un patto che sancisce l’unione e la cooperazione tra questi due territori, con l’obiettivo comune di rilanciare i prodotti e le eccellenze locali.
Commenti disabilitati su Fotogallery delle Orobie che incontrano il Mercato della Terra Transameria Todi
Il 19 luglio e il 21 luglio due eventi imperdibili per degustare la tradizione bergamasca. Il 19 presso il ristorante “Pane e vino” di Todi si gusteranno piatti e formaggi della tradizione bergamasca per suggellare il gemellaggio con la Condotta Slow Food Valli Orobiche di Bergamo.
Il meno prevede la pasta ripiena della bergamasca, degustazione di quattro formaggi, tutta dei trei, Moscato di Scanso passito doc Cantina Magri Sereno, Liquote da melone di Calvezano. Il 21 luglio dalle 10 alle 18 le Orobie incontrano il mercato di Transameria: Il mercato della Terra di Todi ospita gli amici della condotta Slow Food delle Valli Orobie di Bergamo. Nella giornata sarà possibile acquistare i prodotti delle Valli Orobie.
Commenti disabilitati su Le Orobie sulla nostra tavola grazie a Slow Food
E’ partito il 12 luglio, con inizio dalla Saline di Cervia e terminerà martedì 16 luglio al Duomo di Orvieto Scopri qui tutte le tappe del Cammino dei Presìdi, uno degli eventi in programma nel The Road to Terra Madre Circa 280 chilometri percorsi in bici nel segno della Chiocciola di Slow Food, lungo la strada del sale che collega 12 Presìdi Slow Food, partendo dall’Emilia-Romagna per arrivare in Umbria. È l’iniziativa che Walter Nilo Ciucci – portavoce Comunità Slow Food Travel Transameria e istruttore-guida di mountain bike, associato SIB (Scuola Italiana di Mtb), presidente dell’Associazione Uncover Umbria – intraprenderà da venerdì 12 a lunedì 16 luglio da Cervia, dalla Salina di Cervia ad Orvieto. Un percorso che attraversa l’antica Via Romea Germanica, e una tradizione riscoperta e riproposta dal 2003: da allora ogni anno le due città e le rispettive comunità si ‘incontrano’ su questo cammino, a Orvieto, 100 chilometri dalla Capitale, all’insegna del convivio e della condivisione dei valori Slow Food.
“Da questo legame, che viene dalla storia, ma anche dalla riflessione sulla particolare condizione ambientale che ci accomuna – da un lato le criticità geomorfologiche della rupe di tufo su cui poggia Orvieto, dall’altro l’esposizione del parco delle saline, completamente sommerso dall’alluvione nel 2023 – spiega Alessandra Cannistrà, presidente di Slow Food Orvieto, che seguirà il primo tour dimostrativo – è nata una relazione nuova di amicizia, di solidarietà e di condivisione basata sulla responsabilità verso l’ambiente e gli ecosistemi”. Un valore sancito formalmente dal Patto di Amicizia stretto tra le due Comunità Slow Food impegnate nel preservare, attraverso i rispettivi Presìdi Slow Food, la biodiversità e una visione originaria del rapporto con la natura: la Comunità del Sale Dolce di Cervia – Riserva Camillone – e la Comunità del Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto. “Siamo molto lieti di poter ospitare questo percorso, che valorizza l’amicizia fra due territori, i presidi Slow Food, il Sale Dolce di Cervia e i valori storici che rappresenta”, dice il Presidente del Parco della Salina di Cervia, Giuseppe Pomicetti. Walter Nilo Ciucci sarà ospitato ad Acervum.
ROAD MAP in dettaglio 12-16 LUGLIO 2024 Tracciando il cammino 12.07 1° tappa Cervia – dal Museo del Sale alla Salina Camillone Nel pomeriggio visita al Parco delle Saline e incontro con Giuseppe Pomicetti, Presidente Parco Saline; Oscar Turroni e Franco di Ticco, Associazione Gruppo Civiltà Salinara. Tramonto alle Saline. Cena nel Parco delle Saline e pernottamento e pernottamento alla Locanda “Acervum” 13.07 2° tappa Cervia – Galeata presso La Campanara osteria Slow Food con locanda Ore 18.00 – incontro con Lia Cortesi, Slow Food Emilia-Romagna; Lamberto Albonetti, Slow Food Forlì; i referenti e i produttori dei Presìdi Slow Food dell’Appennino forlivese. Cena presso La Campanara e pernottamento. 14.07 3° tappa Galeata – Bibbiena presso La Campana d’Oro birrificio artigianale Località Pianacci Ore 18.00 – incontro con Mattia Renzetti, Slow Food Casentino e con i referenti e i produttori dei Presìdi Slow Food del Casentino Cena presso La Campana d’Oro e pernottamento. 15.07 4° tappa Bibbiena – Castiglione del Lago presso il Castello Della Corgna. Ore 18.30 – incontro con i referenti e i produttori dei Presidi Slow Food del Trasimeno: Nicola Chiucchiurlotto per la Fagiolina; Ivo Bianconi ed Enea Belardinelli della Cooperativa Pescatori “Stella del Lago” Cena presso Agriturismo Poggio Santa Maria – Pernottamento agriturismo Poggio Bella Vista 16.07 5° tappa Castiglione del Lago – Orvieto Arrivo in piazza Duomo Ore 18.30 – incontro con Costantino Pacioni e Carla Lodi, Presidio del Fagiolo Secondo del Piano, Presidio Slow Food; Vittorio Tarparelli, portavoce della Comunità Lumachella Orvietana, progetto di nuovo Presidio Slow Food. Cena presso Antica Cantina Osteria Slow Food con Cecilia Stopponi. Comunicazione a cura di Davide Pompei Orvieto.
Commenti disabilitati su Il Cammino dei Presìdi Slow Food: in bici sulla Strada del Sale da Cervia a Orvieto
Slow Food a Trevi: un Viaggio nei Sapori della Tradizione UmbraTrevi, 13 aprile 2025 – Sala Conferenze del Complesso Museale S. FrancescoTrevi si prepara ad accogliere una giornata speciale all'insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica locale. Il 13 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Conferenze del Complesso Museale S. Francesco, si terrà la presenta-zione della nuova Condotta Slow Food di Trevi. Questo evento rappresenta un importante passo nella collaborazione tra Slow Food Italia, Slow Food Umbria e la comunità locale di Trevi, unendo le forze per promuovere e tutelare le eccellenze culinarie del territorio, attraverso un impegno condiviso per la sostenibilità, la biodiversità e la tradizione gastronomica.MedollaL'incontro del 13 aprile segna l'inizio ufficiale della Condotta Slow Food di Trevi, una nuova realtà che contribuirà a rafforzare la rete Slow Food in Umbria e a sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici locali. Slow Food Italia, attraverso il supporto di Slow Food Umbria, ha da sempre lavorato per promuovere la cultura del buon cibo, buono, pulito e giusto. La creazione della condotta a Trevi rappresenta un passo importante per il movimento, che ha deciso di concentrarsi su questo territorio ricco di tradizioni enogastronomiche.La giornata si aprirà con i saluti del Fiduciario della Condotta di Trevi, Alvaro Paggi, che darà il benvenuto ai partecipanti, presentando la nuova associazione e i membri del Comitato di Condotta. Si procederà, poi, al rinnovo del direttivo di Slow Food Umbria alla presenza di rappresentanti di Slow Food Italia . A fare da cornice a questa giornata speciale, ci sarà una serie di interventi a cura di importanti figure del panorama gastronomico e culturale che condivi-deranno le loro riflessioni sul futuro della gastronomia sostenibile e sull'impor-tanza di preservare la tradizione culinaria umbra. A coordinare l’incontro sarà la Vice-Presidente della Condotta di Trevi, Prof.ssa Nerina Marzano, che guiderà il dibattito.La giornata proseguirà con un buffet di benvenuto preparato nella Taverna del Terziere del Piano, che offrirà un’ampia selezione di piatti tipici della tradizione umbra. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per celebrare e valorizzare i prodotti tipici di Trevi e dell’Umbria, come il Sedano Nero di Trevi, che è stato riconosciuto come presidio Slow Food. L’incontro sarà anche un momento di riflessione sull'importanza della collaborazione tra i vari attori locali – dai produttori agli enti pubblici – per promuovere una cultura gastronomica basata sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni.L'evento è a pagamento: 30€ per gli iscritti Slow Food, 35 per i non iscritti. É necessaria la prenotazione per partecipare: Diana 3486007134 – Stefano 3398978116 ... See MoreSee Less