Fior di Cacio, Slow Food protagonista a Vallo di Nera con un laboratorio del gusto

Un laboratorio del gusto con protagonisti formaggi della Valnerina e vini umbri. È l’evento Slow Food organizzato a Vallo di Nera, nell’ambito dell’edizione 2024 di Fior di Cacio, in programma nel fine settimana nel cuore della Valnerina.

All’interno del ricco programma della manifestazione, che da oltre 20 anni è un punto di riferimento della produzione casearia di questo territorio, Slow Food ha organizzato un momento di degustazione di prodotti locali che ha messo in evidenza anche l’esperienza diretta di chi ogni giorno lavora a contatto con la natura. Nella sala eventi del Convento di Santa Maria è andato in scena “Il sapore dei prati nel formaggio”, una degustazione di formaggi uniti a vini e prodotti umbri. Un vero e proprio laboratorio del gusto, organizzato con la collaborazione di Promocamera – Camera di Commercio dell’Umbria, a cui hanno presto parte Monica Petronio, presidente Slow Food Umbria, Gina Vannucci (Slow Food Valnerina) e gli esperti gastronomi Renzo Fantucci e Claudio Spallaccia.

“Eventi come Fior di Cacio – ha spiegato Monica Petronio – rappresentano un punto di riferimento fondamentale per l’azione di Slow Food sul territorio. La lungimiranza delle istituzioni promotrici, l’idea di fondo è mettere insieme le diverse realtà che propongono non solo prodotti locali ma anche metodi di lavorazione tradizionali e naturali. In questo modo, le eccellenze del territorio hanno l’opportunità di far conoscere la propria esperienza, le criticità e le buone pratiche al pubblico, sempre numeroso e interessato. E anche di confrontarsi e condividere idee e progetti di sviluppo, nell’ottica di utilizzare anche tecnologie che non danneggiano il territorio”.
A portare la propria esperienza è stata Giorgia Reali, giovane imprenditrice dell’azienda agricola “Il Pastore di Rescia”, di Monteleone di Spoleto. A proposito di nuove tecnologie, Giorgia ha presentato le sue idee. “Insieme alle mie due sorelle porto avanti il lavoro di famiglia con la nostra azienda agricola. Il mio obiettivo è portare una innovazione, in particolare per l’utilizzo della tecnologia, rispettando il valore e la tradizione che nostro padre e nostra madre ci hanno tramandato. In particolare, ho iniziato a utilizzare il Gps per i nostri capi, in modo da poter controllare la loro posizione anche da remoto, tramite il telefono o il tablet. Questo permette di poterci impegnare nelle altre incombenze della nostra azienda, di sperimentare di più nel Caseificio, mentre le capre e le pecore sono al pascolo, monitorando la situazione in maniera più veloce ed efficace. In questo modo abbiamo un’organizzazione del lavoro differente rispetto a quanto portato avanti da mio padre finora, ma di sicuro si tratta di una tecnologia che facilita il lavoro. Per noi è fondamentale conciliare la tradizione e la bontà dei prodotti con i nuovi strumenti e le nuove esigenze del mercato”.

Commenti disabilitati su Fior di Cacio, Slow Food protagonista a Vallo di Nera con un laboratorio del gusto

Archiviato in News

Alla scoperta delle panchine giganti di Montecastrilli con Slow Food Umbria e la Comunità Slow Travel di Transameria

Domenica 23 giugno a piedi o in bicicletta per ammirare la Big Bench Route

TERNI – Un appuntamento organizzato da Slow Food Umbria con la Comunità Slow Travel di Transameria all’insegna della natura, del cibo buono e pulito ma soprattutto della scoperta delle panchine giganti installate dal Comune di Montecastrilli sul suo splendido territorio. È l’evento “Transameria day” fissato per domenica 23 giugno, un cammino lento da fare a piedi o in bicicletta, con l’obiettivo di osservare e ammirare la Big Bench Route e degustare i vini e i prodotti locali del territorio.

“Siamo il primo cammino, lungo 80 km, che possiede ben 6 big bench – afferma Riccardo Aquilini, sindaco di Montecastrilli – Ogni panchina installata nelle nostre colline dolci consente di soffermarsi un attimo ad ammirare la bellezza paesaggistica di cui godiamo, un luogo unico immerso nel verde. Appuntamenti come questo della Transameria organizzato da Slow Food sono fondamentali perché consentono di stare a contatto con la natura, di mettere in risalto le nostre peculiarità, di valorizzare il lavoro degli architetti del paesaggio, cioè gli agricoltori, e di degustare i prodotti tipici del nostro territorio. Come amministrazione comunale siamo molto contenti di prender parte ad iniziative di questo tipo, fondamentali anche per far crescere il turismo”.


Tra gli entusiasti organizzatori, Luca Asciutti, socio e attivista Slow Food : “Transameria è un percorso enogastronomico a forma di 8, perché parte da Amelia e arriva a Todi e viceversa. È un progetto in collaborazione con le condotte Slow Food di Terni, Amelia e Todi ed è diverso da un cammino semplice, in quanto la sua missione è quella di mettere il territorio a disposizione di camminatori, dei ciclisti e di quanti prendono parte all’iniziativa per scoprire insieme le tipicità che fanno parte del circuito Slow Food. Questo appuntamento che si svolgerà a Montecastrilli è un’occasione per far conoscere un tratto di territorio che riteniamo tra i più suggestivi. Domenica andremo a vedere le panchine con due gruppi e due percorsi diversi: 4 panchine saranno raggiunte in bici mentre le altre 2 a piedi. Un esperto di storia del territorio spiegherà i percorsi e accompagnerà le scoperte dei partecipanti. Sarà presente anche il direttore della foresta fossile di Dunarobba che spiegherà i ritrovamenti fatti nella zona, ad esempio i reperti risalenti a due milioni e mezzo fa. Al rientro un aperitivo con le eccellenze del territorio e un bel brindisi finale”.

L’appuntamento è fissato alle ore 9 di fronte al centro fiere Montecastrilli. (AGRICOLLINA su google maps) Sono accettati e invitati anche i nostri amici a 4 zampe, purché tenuti al guinzaglio.
Aperitivo con aziende Tamburini – Valle Arnata – Le Poggette – Fava Cottora dell’Amerino (Presidio Slow Food) – Olio Rajo Frantoio Suatoni. Il prezzo per la partecipazione è di 10 euro.
Per prenotare o per ricevere informazioni potete chiamare i seguenti numeri: Luca 393 – 8991438 oppure Monica 348-2454025

Commenti disabilitati su Alla scoperta delle panchine giganti di Montecastrilli con Slow Food Umbria e la Comunità Slow Travel di Transameria

Archiviato in terni

Grande successo in Umbria per lo Slow Food Day

UMBRIA – Il 18 maggio si è festeggiato in tutta Italia lo Slow Food Day con l’obiettivo di mettere al centro la consapevolezza che c’è alle spalle delle scelte alimentari che compiamo ogni giorno, secondo i princìpi Slow Food del “Buono, pulito e giusto”. In Umbria sono tante le condotte che hanno organizzato iniziative ed eventi, registrando l’entusiasmo dei partecipanti e facendo comprendere l’importanza di scegliere ciò che consumiamo.

Da Amelia con il laboratorio della ricotta al Caseificio Vitto, al Mercato della Terra di Umbertide, passando per Orvieto Tramercato per Orvieto in Fiore con il laboratorio sulla Lumachella, abbiamo immortalato alcuni dei momenti peculiari di questa bellissima giornata.

Commenti disabilitati su Grande successo in Umbria per lo Slow Food Day

Archiviato in News