Slow Food Umbria presenta l’evento “Olioooh!”

Slow Food Umbria vi invita il 4 maggio alle ore 15:30 alla biblioteca comunale di Terni per l’evento “Olioooh!”. Si parlerà di gusto e meraviglia dei sensi e dell’olio con tante attività come la presentazione regionale “Guida agli extravergini” Slow Food Editore; la premiazione dei produttori umbri dei migliori extravergini della Guida; il risveglio della memoria olfattiva; l’intervento teatrale gusto-experience di Massimo Manini

Per proseguire alle ore 17:30 “Oil bar” e “Coclea”: degustazione guidata di alcuni oli premiati e tapas dei Presidi Slow Food al bar della Bct. In collaborazione con Istituto alberghiero Casagrande-Cesi.

Commenti disabilitati su Slow Food Umbria presenta l’evento “Olioooh!”

Archiviato in Alta Umbria

Slow Food Umbria e il progetto “Slowly – Le strade del gusto” sulla stampa locale e nazionale

Un successo l’evento che si è svolto a Foligno organizzato dalla nostra associazione, che ci tiene a ringraziare sia i giornali online, che quelli cartacei, insieme alla televisione e alla radio. Slow Food continua ad impegnarsi promuovendo il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, sempre attento alla sostenibilità ambientale e all’ecosistema.

Commenti disabilitati su Slow Food Umbria e il progetto “Slowly – Le strade del gusto” sulla stampa locale e nazionale

Archiviato in Slowly

A Foligno si è svolta l’assemblea regionale di Slow Food

Il “centro del mondo” ha fatto da cornice all’incontro annuale di Slow Food. Con l’occasione si è presentata anche la campagna associati.
Tanti gli argomenti di discussione affrontati nel corso dell’evento “Noi non consumiamo, noi scegliamo”. Ad aprire l’incontro è stato Slow Food Valle Umbra, di cui Foligno fa parte insieme ai comuni di Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Foligno, Nocera Umbra, Valtopina, Castel Ritaldi, Trevi, Campello e Spoleto. A questo intervento sono seguiti i saluti del vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi e il momento “Nostro 2023”, durante il quale ogni condotta ha avuto 5 minuti a disposizione per raccontare i progetti e le attività più significative. A seguire l’approvazione del rendiconto 2023, la presentazione di progetti e attività del 2024, “Slowly” le strade del gusto, la presentazione della campagna associativa 2024 con Fabrizio Dellapiana e infine l’elezione dei delegati dell’assemblea Slow Food Italia.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Foligno, si è conclusa con un evento conviviale “La Mattera Antiqua Osteria” presente nella Guida Osterie d’Italia, Slow Food Editore.

Commenti disabilitati su A Foligno si è svolta l’assemblea regionale di Slow Food

Archiviato in News, Slowly