La Valnerina diventa “SLOW” – cena rimandata

ATTENZIONE!

Il Comitato promotore per la nuova Condotta Slow Food Valnerina si stringe intorno alla famiglia Bartolini per la dipartita del caro Emilio, nostro collega, collaboratore e soprattutto amico.
Emilio Bartolini è per la Valnerina il simbolo dell’olivicultura e dell’olio EVO da anni e per tale motivo non possiamo cominciare la nuova avventura di Slow Food in un momento così triste per il territorio. Siami quindi a comunicare che di comune accordo abbiamo deciso di rinviare a data da destinarsi la “Cena di presentazione della nuova Condotta Slow Food Valnerina” che si sarebbe dovuta tenere lunedi 27 giugno. Comunicheremo nei prossimi giorni la nuova data.

__________

Tutto pronto per la nuova Condotta Slow Food

Il 27 una grande cena per sostenere le attività di promozione del territorio

In partenza un nuovo importante progetto per la Valnerina: l’apertura di una Condotta Slow Food, l’associazione internazionale di eco-gastronomi che da oltre 30 anni si occupa di cibo, ambiente e produzione agro-alimentare.

La base operativa sarà tra Arrone e Ferentillo per abbracciare però tutta la valle in un’unica visione progettuale.

“Il concetto di rete è quello che ci guida – dichiara la futura responsabile Gina Vannucci – dobbiamo impegnarci a collaborare tra Comuni e tra aziende e anche tra cittadini, superando ogni campanilismo”.

La presenza di una Condotta Slow Food consentirà a tutto il territorio, da Sellano a Norcia alla cosiddetta Valnerina Ternana, di lavorare insieme e progettare la valorizzazione di prodotti, luoghi, aziende ed eccellenze.

“Quello che ci interessa di più – afferma Monica Petronio, presidente regionale Slow Food Umbria – è un approccio antropologico, prima che turistico: il territorio in primo luogo va conosciuto e interpretato dalle comunità che ci vivono. Insieme si analizza la situazione produttiva, le tradizioni a tavola e sui campi, si decide cosa valorizzare e come farlo. L’economia, anche quella turistica, si riattiva quando il legame con il territorio è forte e quando le scelte sono condivise”.

E davvero la Valnerina non manca di nulla: eccellenze produttive, aziende innovative, prodotti salvati dall’estinzione, i famosi Presìdi Slow Food: già sono registrati la Ricotta Salata e il Grano Saraceno della Valnerina per proseguire poi con le numerose specie animali e vegetali iscritte al registro regionale della Biodiversità.

Partendo dal Melangolo di Ferentillo, arancio amaro, prodotto di riferimento in tema di Biodiversità, che grazie agli studi del Cnr di Perugia e del PT3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria ha ripreso luce, fino a proseguire alla più recente iscrizione del Fagiolo di Rosciano (Arrone) si traccia una strada non solo di salvaguardia e tutela di un prodotto ma anche anche del suo territorio, la Valnerina, a cui il nuovo progetto Slow Food si ispira.

Grande è l’attenzione anche per quanto riguarda la produzione olivicola e il turismo dell’Olio, a partire da un olio EVO di eccellenza, espressione di un territorio con un’antica storia da raccontare, sulla quale si inseriscono tanti progetti innovativi, come quello dell’Istituto Nazionale delle ricerche turistiche (ISNART) con Unioncamere nazionale, promosso dalla Camera di Commercio regionale.

Segnali interessanti inoltre giungono dal ricambio generazionale nelle aziende storiche e dalla nascita di nuove aziende attive nel settore agricolo e in quello della ricettività, nuove realtà economiche che conciliano innovazione e tradizione.

Dunque, in bocca al lupo ai volontari di Slow Food e… via alle prenotazioni!

Commenti disabilitati su La Valnerina diventa “SLOW” – cena rimandata

Archiviato in News

Jamb&Pig Night e Magnalunga: doppio appuntamento per il prossimo fine settimana!

Doppio appuntamento in Umbria per il prossimo week-end con le condotte Slow Food dell’Umbria: Sabato 18 Giugno a Bazzano (Spoleto), organizzato da Azienda agricola Forti e Slow Food Interamna Magna – Terni, la “Jamb&Pig Night” con degustazione degli eccezionali salumi di Angelo Andrea Forti e le cover rock dei The Jambellony (anticovid cover band) in occasione del loro primo live dopo 2 anni di prove online.

Domenica 19 Giugno ad Umbertide la 23esima edizione de “La Magnalunga”, passeggiata ecologica ed enogastronomica alla ricerca delle meraviglie del paesaggio e dei migliori sapori del nostro territorio.

Di seguito le locandine con tutte le info ed i numeri per prenotare. Non mancate!

Commenti disabilitati su Jamb&Pig Night e Magnalunga: doppio appuntamento per il prossimo fine settimana!

Archiviato in News

“Passato, presente, futuro”

Presentazione dell’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food Martedì 17 Maggio 2022 – ore 9.30

E’ stato presentato martedì 17 Maggio 2022  alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia (Borgo XX Giugno 74, Perugia) l’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food e Presidi dell’Umbria.

Al centro del volume le piccole, spesso piccolissime, produzioni agroalimentari tradizionali d’Italia che traducono la filosofia di Slow Food nella pratica quotidiana: i Presìdi. Non un semplice elenco di eccellenze, ma un progetto politico che mette al centro la (tenace) comunità di chi produce, salvaguardando un territorio e un patrimonio di tecniche e saperi, esempi virtuosi di economia locale.

Nel programma della mattinata – introdotta e moderata dal Prof. Alberto Palliotti, docente di Viticoltura DSA3 – il saluto del Direttore del DSA3, Prof. Gaetano Martino e quello istituzionale dell’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.

A seguire gli interventi di Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria, e di Sergio Consigli, past president Slow Food Umbria, oltre che le testimonianze di giovani produttori di Presidi Slow Food della regione. A seguire mostra e banco di assaggio con Presidi umbri.

Nel corso dell’evento è stato possibile acquistare a prezzo speciale l’Atlante Gastronomico dei Presidi Slow Food. Di seguito le foto dell’evento.

Commenti disabilitati su “Passato, presente, futuro”

Archiviato in News