Terra Madre Olive: storie di popoli e paesaggi. Quale futuro?

Giovedì 26 Novembre ore 18:00 dopo un lungo percorso nato dalla stretta collaborazione tra Slow Food Umbria e Slow Food Lazio per costruire, insieme agli altri Paesi olivicoli del mondo, la rete “Terra Madre Olive” la rete di Slow Olive organizza una conferenza on line dedicata al ruolo dell’olivicoltura nel paesaggio mediterraneo in occasione della Giornata internazionale dell’olivo proclamata dall’Unesco.

Un immenso oliveto, esteso per milioni di ettari costituisce da secoli uno dei caratteri distintivi del paesaggio agrario del Mediterraneo. Il merito di questa straordinaria diffusione va all’instancabile opera di generazioni di contadini che hanno saputo coltivare l’olivo in questi territori. Legata all’olivo, alle olive e all’olio, si è sviluppata un’economia fatta di complessi rapporti tra olivicoltori, frantoiani e mercanti, capace di “segnare” il territorio, di determinare usanze e comportamenti, di costruire attraverso i secoli una civiltà dell’olivo giunta quasi inalterata fino ai giorni nostri. Un incontro per parlare delle problematiche che mettono a rischio la sopravvivenza di questo tipo di olivicoltura e le buone pratiche messe in atto dalle comunità per salvaguardarla.

Intervengono:

Giuseppe Barbera, professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari e agroforestali del Mediterraneo (Italia)

Dicle Tuba Kilic, ricercatrice, presidente della Ong Doga Dernegi, referente del Presidio Slow Food olio extra vergine d’oliva dei paesaggi indigeni dell’Egeo (Turchia)

Nacho Lànderer, professore di agraria, referente del Presidio Slow Food olio extravergine di olivi millenari del Maestrat, Comunidad Valenciana (Spagna)

Raffaele Leobilla, produttore pugliese del Presidio Slow Food olio extravergine italiano che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’extravergine (Italia)

Saad Dagher, produttore, agronomo umanista, formatore ed esperto di agroecologia, portavoce della Comunità Slow Food Farmers for ecological olives in Mazari Nubani (distretto di Ramallah, Territori occupati).

Modera: Monica Petronio, portavoce Slow Food Umbria

Con i contributi video dalla rete Slow Food.

Si può partecipare alla conferenza seguendo la diretta streaming sulla piattaforma:

https://terramadresalonedelgusto.com/evento/terra-madre-olive/

o registrandosi qui:

https://terramadresalonedelgusto.com/checkout/?add-to-cart=46856

Di seguito i contributi video di coloro che stanno collaborando per la riuscita di questo ambizioso progetto che sarà Terra Madre Olive. Il nostro ringraziamento va prima di tutto a loro che con grande celerità e cortesia hanno fornito questi video che oltre a testimoniare interessanti aspetti scientifici raccontano le storie dei popoli e i paesaggi del mondo dell’olivo. Si ringraziano infine i soci Slow Food Umbria del gruppo olivo del CNR IBBR di Perugia per aver coinvolto i loro colleghi internazionali.

Below, you can find the video contributions of those who collaborated with us for the success of this ambitious project that will be terra madre olives. First of all our special thanks to very kind participants who provided these videos which show interesting scientific aspects and tell the stories of peoples and landscapes around the world. Finally, we thank the Umbrian slow food members of the olive group of the cnr ibbr of perugia for having involved their international colleagues.

Commenti disabilitati su Terra Madre Olive: storie di popoli e paesaggi. Quale futuro?

Archiviato in News

Il Covid-19 non Ferma Slow Wine-20

Purtroppo il distanziamento sociale imposto da questo maledetto nemico invisibile costringe all’annullamento di tutte le manifestazioni, ma la condotta slow food Valleumbra ha deciso di mantenere vivo , anche se in modo diverso, l’evento l’Umbria in un Bicchiere 2020.

Come? On-Line ovviamente

Proprio così gli amanti della nostra Guida potranno comunque informarsi sulle novità , caratteristiche, curiosità, delle cantine recensite seguendo la pagine Facebook l’Umbria in un Bicchiere o iscrivendosi sul canale YouTube della condotta valle umbra per seguire i piccoli filmati delle cantine e le schede tecniche che mano mano pubblicheranno.

Buona Visione

Commenti disabilitati su Il Covid-19 non Ferma Slow Wine-20

Archiviato in Slow Wine, Valle Umbra

Olio nuovo 2020 al Meeting Point a Terni

Ben sappiamo che il momento è difficile per tutti, ma in particolare lo è per le piccole aziende e per i produttori locali, che da sempre sono partner di Slow Food. Come condotta Slow Food Interamna magna – Terni, abbiamo deciso di cogliere l’occasione del momento della frangitura delle olive e abbiamo pensato ad una nuova iniziativa “degusta&acquista” che consentirà appunto ai nostri soci di assaggiare gratuitamente (e se vorranno di acquistare in anteprima) l’olio nuovo di alcuni dei migliori produttori locali.

Da lunedi 2 novembre e per due settimane, presso il caffè “Meeting Point” di Largo Ottaviani (Porta S. Angelo) a Terni, sarà possibile assaggiare dei crostini di pane con l’olio nuovo di quattro produttori:

  • Fortezza alta di Sismano (TR)
  • Società Agricola Fioretti di Larviano (TR)
  • Azienda Agriturismo San Cristoforo di Sambucetole (TR)
  • Azienda Agricola Alessandro Ricci di Montecchio (TR)

Il pane sarà offerto da Zero Zero Bakery Caffè di Via Cavour che da sempre partecipa alle nostre iniziative e che ringraziamo, mentre Elena del bar Meeting Point sarà a disposizione per darvi qualche informazione sugli olii e per ordinare qualche bottiglia di quello che preferite, bottiglie che potrete tornare a ritirare direttamente al bar stesso.

Commenti disabilitati su Olio nuovo 2020 al Meeting Point a Terni

Archiviato in Condotte, interamna magna, News