A Trevi il 14 giugno i 25 anni della “Guida agli Extravergini”

Slow Food Umbria e la condotta di Trevi presentano la nuova edizione della “Guida agli Extravergini”

Compie 25 anni la “Guida agli Extravergini. Come sceglierli e dove trovarli” per i tipi di Slow Food Editore. Uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo della produzione olivicola italiana che recensisce 823 aziende e 1.321 tra gli oltre 1600 degustati dai collaboratori della Chiocciola sparsi in tutta la Penisola. In 480 pagina sono racchiuse 127 novità assolute, 233 riconoscimenti a testimonianza della qualità dell’Evo italiano, 47 Chiocciole che premiano le aziende che interpretano al meglio i valori Slow del buono, pulito e giusto per tutti. E ancora 227 oli del Presidio Slow Food degli olivi secolari, 120 aziende con ristorante e 191 quelle con possibilità di alloggiare.


Pensata come uno stimolo a visitare queste realtà per incontrare i produttori e scoprire il patrimonio olivicolo, la Guida sarà presentata sabato 14 giugno al Museo della Civiltà dell’Ulivo di Trevi, in Largo Don Bosco 14, per iniziativa di Slow Food Umbria e della neonata Condotta Slow Food Trevi, in collaborazione con il Comune e BioDea. Tappa umbra che arriva dopo la presentazione nazionale, tenutasi ad Ascoli Piceno e che offrirà l’occasione per tratteggiare le prospettive future del settore confrontandosi con temi come qualità, sostenibilità ambientale e biodiversità.

Il programma della giornata
Si inizia alle ore 10 con i saluti dell’Amministrazione Comunale, di Alessandra Cannistrà (Slow Food Umbria) e di Alvaro Paggi (Condotta Slow Food Trevi). A seguire gli interventi di Saverio Pandolfi e Roberto Mariotti, referenti regionali della redazione della Guida. Mariotti, Collaboratore Tecnico di
CNR, con “La diversità olivicola, uno strumento essenziale per la lotta alla Xylella fastidiosa” presenterà i risultati preliminari del Progetto Omibreed, finanziato dal MASAF e coordinato da CNR con la collaborazione di Slow Food Italia. Interessanti anche gli spunti di riflessione che arriveranno da Claudio Vit e Annalisa Berrettini di BioDea, azienda innovativa di prodotti naturali e organici made in Italy per l’agricoltura sostenibile ed eco-compatibile, con il contributo “Quale olivicoltura al servizio dell’ambiente”.
Un mondo da scoprire, apprezzare e assaggiare. Per questo, a partire dalle 11.30 la Condotta Slow Food Trevi propone un “Aperitivo con Guida” aperto al tutto il pubblico su prenotazione: la quota di partecipazione include una copia della Guida Slow Food agli Extravergini 2025, la degustazione di Olio EVO e un buffet di stuzzicanti preparazioni gastronomiche che valorizzano il Sedano Nero di Trevi, Presidio Slow Food e prodotto identitario.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE – Guida Extravergini, degustazione e buffet: €. 35,00 (€. 30,00 per i soci Slow Food); €. 50,00 coppia (€. 45,00 per soci Slow Food).
Prenotazioni e info entro mercoledì 11 giugno al numero 348 6007134

Lascia un commento

Archiviato in Condotte, Trevi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *