Il liceo Europeo San Francesco di Sales di Città di Castello sul podio del Senato con un progetto sul “Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare”
Si è conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente” con la proclamazione di 9 progetti vincitori del primo premio ex aequo e l’attribuzione di 3 menzioni speciali. Il tema come noto è molto caro a Slow Food ed è stata una eccellente occasione per rafforzare il connubio tra il Vinosanto e il turismo lento, un legame profondo tra il territorio e la produzione del Vinosanto con i viaggiatori interessati a un turismo più sostenibile.
Domani ancora eventi Transameria con il mercato della Terra di Todi e con le iniziative della condotta Slow Food Media valle del Tevere e lo speciale sui “Maccheroni dolci di Todi”
Qui tutte le informazioni
Commenti disabilitati su Domani 15 dicembre Transameria day!
“Grazie a tutti per la partecipazione al convegno di ieri, con l’augurio che le porte che abbiamo aperto insieme possano spalancare davvero nuovi orizzonti”. Così Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria ringrazia dopo il successo del convegno “Lentamente viaggiare” che si è svolto a Palazzo Gallenga, Università per Stranieri di Perugia. “Abbiamo capito che un turismo che approfondisce e crea relazioni è quello che davvero può dare valore alle comunità che ospitano – prosegue Monica – che chi viene in Umbria cerca tranquillità, benessere, sostenibilità economica e prodotti di qualità. E su questo lavoreremo, insieme!”.
L’evento è stato aperto con un coffe start con Loredana Angelantoni, cuoca dell’Alleanza Slow Food Umbria e Nancy Cerroni, agrichef. Si è proseguito con due tavole rotonde. La prima intitolata “Il turismo che fa crescere la comunità” a cui hanno preso parte Fabrizio Pompei, Docente di Economia del Turismo, Università degli Studi di Perugia; Giacomo Miola, referente nazionale Slow Travel e Vicepresidente Slow Food Italia; Dominga Cotarella, Presidente Ass. Terranostra. Con la moderazione di Luigi Mundula, Presidente Corso di Laurea “Made in Italy, cibo e ospitalità – MICO” . “L’Umbria come destinazione turistica” è stato oggetto di riflessione nella seconda tavola rotonda con Federico Sisti – Segretario Generale CCIAA Umbria Matteo Martelloni, Umbria Green Holidays; Antonio Lattanzi, Turismo Verde Alexandra Krzyzewska Niclas, Terranostra Umbria Francesco M. Giuli, referente progetto Slowly; Elisa Giulietti, ITALEA Umbria, Turismo delle Radici e Jacopo Barbarito, Unione Terre dell’olio e del Sagrantino.
Commenti disabilitati su Andiamo veloci, verso il turismo lento!
XXVI Edizione Premio “Oro Verde” dell’Umbria 2025:la prima volta di Slow FoodAssegnati i riconoscimentialle migliori produzioni regionali di olioIl 5 marzo presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXVI edizione del prestigioso Premio Regionale “Oro Verde dell’Umbria”, organizzato dall’Ente Camerale e da Promocamera, Azienda speciale della Camera di Commercio, e che valorizza le migliori produzioni di olio extravergine della regione, selezionando le aziende che rappresenteranno l’Umbria al concorso nazionale Ercole Olivario.L’incontro, ricco di presenze di aziende da tutta la regione, ha visto la partecipazione di istituzioni e di tutta la filiera dell’olio: produttori, operatori del settore, ed esperti confermando il ruolo centrale dell’olio d’oliva nel tessuto economico e culturale dell’Umbria.A coordinare gli interventi con grande verve Federico Sisti, Segretario Generale dell’Ente camerale umbra, e ad aprire la giornata Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha sottolineato “come il Premio ‘Oro Verde dell’Umbria’ rappresenti un pilastro per la valorizzazione dell’olio extravergine umbro, un’eccellenza che incarna storia, qualità e tradizione aprendo le porte del Concorso nazionale “Ercole Olivario”, ormai un vero cult per l’olivicoltura italiana di qualità”.Quest’anno per la prima volta Slow Food Umbria è stata invitata a dare il suo apporto alla manifestazione, con l’individuazione di un premio ad hoc “che ci rende davvero orgogliosi - ha dichiarato la Presidente Monica Petronio - perché sottolinea l’importanza del recupero di oliveti in stato di abbandono, contribuendo con i fatti alla costruzione di quel paesaggio culturale, armonico e piacevole che è tutelato dall’articolo 9 della Costituzione”. Questo apre il mondo olivicolo umbro ad una nuova volontà di rinnovamento, basato su solide radici come quelle degli Oliveti storici e del recupero delle varietà locali, per creare un'economia circolare che coniughi il turismo al paesaggio e alle produzioni di qualità.Il Premio Slow Food è stato assegnato alla Azienda Decimi, per il suo impegno nella cura di oliveti secolari e per la produzione di un olio extravergine Presidio Slow Food da varietà secolari ancora ignote, come hanno spiegato Roberto Mariotti (referente Olio Slow Food Umbria) e Saverio Pandolfi (referente della guida all’Olio Evo, Slow Food Editore). “La nostra prima partecipazione ad un evento di tale portata - sottolinea Mariotti - ci fa ben sperare e fa di Camera di Commercio Umbria un collettore fidato per costruire un tavolo di discussione e crescita che sappia coniugare giusto profitto e rispetto del territorio”. ... See MoreSee Less