Archivio dell'autore: interamnamagna

Serata sulla panificazione slow all’Azienda Agricola Chiarucci con Interamna Magna

La serata di ieri ha avuto grande riscontro presso i presenti, come si può vedere dalle foto qui sotto. Abbiamo conosciuto meglio i “segreti” della famiglia Chiarucci e verificato personalmente le differenze al palato tra i grani e le farine utilizzate: eccellenti bruschette, focacce e pizze gustose con la ciliegina sulla torta della focaccia dolce con la crema spalmabile al fondente della Cioccolateria Calvani, ormai parte integrante di molte delle nostre proposte. Grazie a tutti e appuntamento al prossimo evento di Slow Food Interamna Magna – Terni Aps

E’ stata anche l’occasione per far conoscere ai presenti il recentissimo Manifesto del Pane Slow presentato il 16 ottobre scorso che alla stregua delle analoghe iniziative già messe in campo l’obiettivo di riunire tutta la filiera per promuovere un pane di qualità, fatto con grani tradizionali locali prodotti con metodi agroecologici.

E’ in buona sostanza l’evoluzione del lavoro della rete Slow Grains che già dal 2016 cominciava a mettere a punto i principi di una rete nata dal basso che valorizzasse i grani tradizionali locali, rafforzasse le filiere e con esse i territori, le culture e le professionalità.

Oggi la rete conta oltre 150 aziende che in tutta Italia producono, trasformano e offrono prodotti a base di grani che fanno bene ai territori, alle comunità, alla salute di chi li produce e di chi li mangia 

Questi i grani che sono già presidio Slow Food.

Commenti disabilitati su Serata sulla panificazione slow all’Azienda Agricola Chiarucci con Interamna Magna

Archiviato in interamna magna

Slow Food e l’istituto alberghiero IIS Cavallotti in azione

Giornate intense e interessanti per i ragazzi dell’ IIS “Patrizi Baldelli Cavallotti” grazie alle attività rese possibili dal protocollo di intesa recentemente siglato con la Condotta Alta Umbria e Slow Food Umbria

Durante una settimana di intensa collaborazione, i ragazzi delle classi quinte hanno avuto l’opportunità di conoscere in profondità le attività di Slow Food: in particolare Gabriele Violini e Sergio Consigli hanno parlato dei presìdi, dei mercati della terra e degli altri grandi progetti di Slow Food. Guidati da Gian Paolo Ciancabilla inoltre i ragazzi hanno approfondito le tecniche di degustazione degli alimenti.

Le terze classi hanno partecipato ad una assai apprezzata lezione sul tartufo e la sua stagionalità e varietà, tenuta da Giuliano Martinelli, industriale del settore della tartuficultura ed appassionato “cavatore” unitamente al micologo Giuseppe Palermi. Anche la Dirigente dell’Istituto Marta Boriosi, ha assistito con i ragazzi dell’ indirizzo cucina alla ricerca dei preziosi tuberi condotta con i cani Birba e Lola, elogiando la capacità e la passione che “Giuliano e Giuseppe” hanno trasmesso ai ragazzi.

Infine sotto la guida di Flavio Orsini, gli studenti hanno realizzato diversi piatti a base di Fagiolina del lago Trasimeno, che è uno dei presìdi Slow Food della nostra regione.

Per gli studenti insomma davvero una bella esperienza insieme a Slow Food, che è cibo buono pulito e giusto per tutti !

Commenti disabilitati su Slow Food e l’istituto alberghiero IIS Cavallotti in azione

Archiviato in News

Comune di Todi e Slow Food Umbria al Bit!

Todi è presente anche quest’anno alla BIT di Milano (4-6 febbraio) all’interno dello spazio di 350 metri quadri della Regione Umbria (Pad 3, Stand C157-D160).

Nella giornata inaugurale, alla presenza del Ministro del Turismo e dei vertici regionali, è stato presentato il progetto “Cammini Aperti”, iniziativa si terrà il 13 e 14 aprile con 42 escursioni, 2 per ogni regione.

Lunedì la città di Todi è stata protagonista di una conferenza sul recente accordo con Slow Food Italia e Slow Food Umbria quale laboratorio nazionale di buone pratiche ambientali e alimentari.

Commenti disabilitati su Comune di Todi e Slow Food Umbria al Bit!

Archiviato in News